Forum Cina-Africa: La nuova via della seta rafforza la sua presenza nel Maghreb

2826
Forum Cina-Africa: La nuova via della seta rafforza la sua presenza nel Maghreb


Come molti ormai sanno la Cina sta da tempo guardando all’Africa come a una zona dove espandere i propri interessi economici. Gli investimenti cinesi in Africa sono aumentati esponenzialmente negli ultimi anni e il Marocco è uno degli Stati più interessati dalla penetrazione degli interessi e degli investimenti di Pechino. Recentemente Marocco e Cina hanno firmato a Pechino un protocollo di intesa sull’iniziativa voluta dalla Cina chiamata “Belt and Road”, il cui obiettivo è proprio quello di fa rivivere l’antica vecchia Via della Seta.




Il Marocco finora ha svolto un ruolo molto importante nell’aumento degli investimenti cinesi in Africa settentrionale e ha tutte le intenzioni di continuare a essere un vero e proprio hub commerciale e strategico per tutto il continente africano. Come riportato da AGV (https://agvilvelino.it/article/2017/11/27/marocco-al-via-marrakech-china-africa-investment-forum/) si è tenuto a Marrakech in Marocco il secondo Forum Cina-Africa alla presenza di leader politici e operatori economici di primo piano. Il ministero dell’Industria marocchino ha utilizzato questa prestigiosa occasione internazionale per ribadire l’importanza di promuovere una collaborazione tra Cina e Africa equilibrata anche nei prossimi anni.

In occasione della visita del Re del Marocco in Cina, erano stati siglati alcuni importanti accordi commerciali tra le aziende marocchine e cinesi che ammontano a centinaia di milioni di euro e che hanno avuto l’obiettivo di approfondire le relazioni commerciali tra i due paesi. Il Re Mohammed VI si era recato in Cina in occasione del vertice del Forum di cooperazione sino-africano tenutosi il 4 e 5 dicembre 2015 a Johannesburg. Il governo marocchino sembra essere convinto della necessità di avere una forte presenza cinese in Africa per apportare benefici dal punto di vista dello sviluppo e dell’occupazione. Da parte sua, ovviamente, la Cina ha intenzione di guardare all’Africa come a un luogo dove migliorare la propria competitività e utile a favorire l’accesso a un mercato potenzialmente sterminato.

L’obiettivo di iniziative come il Forum Cina-Africa sembra essere quello di creare occasioni di confronto tra decisori economici cinesi e africani affinchè la cooperazione possa progredire soprattutto nel settore industriale con reciproco vantaggio di entrambe le parti interessate. Insomma, la Cina sembra muoversi in modo accorto e mirato per espandere sempre di più la propria sfera di influenza economica, e l’Africa, come peraltro viene detto da anni, sembra essere il luogo dove si concentreranno maggiormente gli sforzi in tal senso da parte di Pechino.
 

Daniele Cardetta 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti