Fulvio Scaglione - Le purghe saudite sono contro "la corruzione". Un bluff: Ecco le prove

3150
Fulvio Scaglione - Le purghe saudite sono contro "la corruzione". Un bluff: Ecco le prove


di Fulvio Scaglione* - Occhidellaguerra


Nella purga con cui il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman si è liberato degli ultimi ostacoli nell’ascesa al trono del padre Salman, sono rimasti impigliati i due uomini più ricchi dell’Arabia Saudita. Il primo è il principe (i principi, laggiù, sono numerosi) Al-Waleed bin Talal, industriale, finanziere, titolare della Kingdom holding Company e nel 2017 classificato 50esimo uomo più ricco al mondo. Il secondo è un personaggio invece assai meno noto ma del quale merita parlare. Si tratta di Mohammed Hussein Al-Amoudi, ovviamente multimiliardario, costruttore edile, petroliere e produttore agricolo su vasta scala grazie soprattutto al mezzo milione di ettari di terreno fertile che possiede in Etiopia.



 

Sì, perché Al-Amoudi (e questo è il suo primo tratto particolare) è nato a Woldia, in Etiopia, ed è cittadino etiope oltre che saudita. Come etiope è ovviamente l’uomo più ricco del Paese, ma non solo: è anche l’uomo più importante per l’andamento dell’economia di una nazione che conta 105 milioni di abitanti. Secondo gli ultimi dati disponibili, che con ogni probabilità sono sottostimati, Al-Amoudi ha fatto in Etiopia investimenti per 3,5 miliardi di dollari, una somma pari a quasi il 5% del Prodotto interno lordo nazionale. E le sue aziende danno lavoro a più di 100 mila persone, pari al 14% di tutti gli occupati nel settore privato. Non a caso, quando è stata diffusa la notizia del suo arresto in Arabia Saudita, Hailemariam Desalegn, primo ministro dell’Etiopia, ha convocato in tutta fretta una conferenza stampa per garantire che l’economia etiope è salda e non subirà scossoni. Segno evidente che è lui il primo a temerlo.
 

Secondo capitolo della saga Al-Amoudi. Nel 2005 l’uomo d’affari fu tirato in ballo da Jean-Charles Brisard, studioso francese assai noto per le sue ricerche sul finanziamento del terrorismo islamico, che lo accusò di essere uno dei sostenitori di Al Qaeda. Al-Amoudi fece causa e uscì dal processo assolto da ogni sospetto e forte delle scuse ufficiali di Brisard.
 

Terzo capitolo. In Arabia Saudita il miliardario opera con due holding, Corral Petroleum e Midroc, che danno lavoro a più di 70 mila persone. Attraverso Midroc, Al-Amoudi ha comprato un’acciaieria saudita nel 2000 e ha impegnato ingenti somme nella realizzazione di alcuni progetti cari al regime: 275 milioni per costruire lo stabilimento da cui deve uscire la prima automobile interamente “made in Saudi Arabia”, la Gazal-1; 1,1 miliardi di dollari per due impianti chimici per la lavorazione di fosfati e sulfuri; 30 miliardi di dollari per la costruzione di una serie di impianti per lo stoccaggio del petrolio. 
Per concludere, Al-Amoudi possiede anche raffineria in Svezia e in Marocco e l’hotel Sheraton di Addis Abeba, oltre a palazzi e tenute a Londra e nel resto del Regno Unito.
 

Ora, in che modo Al-Amoudi può essere finito in quella che il regime saudita ha definito un’operazione “anti corruzione”? Con che cosa si può corrompere un multi-miliardario? È credibile che un uomo d’affari coinvolto in alcuni progetti decisivi per l’economia saudita e che in essi ha investito somme enormi, cosa che non avviene se non si gode della fiducia e della protezione della casa reale, possa di colpo essersi trasformato in un traditore della patria?
 

Insomma, più passa il tempo e più diventa credibile il sospetto che già circola. E cioè che la purga sia servita al principe Mohammed bin Salman da un lato per eliminare i residui oppositori o “antipatizzanti” annidati tra i familiari e gli alti gradi militari, dall’altro né più né meno per ricattare gli uomini più ricchi del regno. La libertà per i miliardi, insomma. In modo da racimolare un gruzzolo che permetta alla sfinita economia saudita di resistere in attesa che il patto siglato con la Russia per un contenimento della produzione di greggio e quel minimo di ripresa economica mondiale diano i loro frutti e facciano risalire il prezzo del petrolio, unica vera risorsa di un regno dove pochi lavorano, nessuno paga le tasse e i 7 mila membri della casa reale sperperano a più non posso. Non a caso il principe Mutain bin Abdullah, ex capo della Guardia nazionale saudita ed ex principe ereditario, si è piegato a versare un miliardo di dollari per tornare in libertà. Quanto pagheranno Al Waleed bin Talal, l’uomo più ricco del regno, e Al Amoudi, il secondo in graduatoria?


*Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti