Fulvio Scaglione - Occidente, occhio con il mito dei Peshmerga

2510
Fulvio Scaglione - Occidente, occhio con il mito dei Peshmerga


di Fulvio Scaglione



Si registra con regolarità nell’opinione pubblica occidentale, orfana di grandi cause e di esempi trascinanti, una sete di mito che, applicata alle vicende del Medio Oriente, aiuta a prendere abbagli clamorosi. L’ultimo esempio è quello dei peshmerga del Kurdistan, insediati a prescindere sullo scranno degli eroi, senza alcun rispetto per la realtà dei fatti.
 

peshmerga nel 2014 se la diedero a gambe da Mosul e dalla Piana di Ninive, lasciando la popolazione civile al suo destino (e con essa anche i cristiani), tanto quanto il deprecato esercito regolare iracheno. La ragione era semplice: al governo regionale del Kurdistan quell’area non interessava, troppo lontana e troppo povera di petrolioper sacrificare le vite dei combattenti solo in nome dell’ideale anti-Isis.
 

Quando le milizie del Califfato si avvicinarono al Kurdistan, invece, i peshmerga diedero ottima prova di sé. Ma attenzione: il grosso delle forze curde, già ai tempi della feroce battaglia per Kobane, era formato dalle Unità di protezione popolare, ovvero dai reparti di curdi siriani di quello che poi sarebbe diventato famoso come Rojava.



 

peshmerga comunemente intesi, cioè quelli del Kurdistan iracheno, hanno combattuto con valore quando lo Stato islamico si è avvicinato a Kirkuk, città che un tempo aveva maggioranza curda, poi fu arabizzata a forza da Saddam Hussein e da qualche anno è oggetto delle attenzioni del governo regionale del Kurdistan, che ha varato una politica di “ricurdizzazione” con lo scopo neanche celato di annettere la provincia, ricca di greggio. Petrolio che avrebbe dovuto essere anche il lubrificante economico dell’indipendenza proclamata con il referendum del 25 settembre e poi sventata dal governo centrale iracheno.
 

peshmerga, quindi, si sono battuti a lungo e con pesanti perdite per Kirkuk, che per loro aveva un valore ideale (la considerano un pezzo di patria da recuperare) e anche un valore concreto, economico. Ma attenzione: i peshmerga, questi peshmerga,  non sono un corpo compatto, fedele solo alla patria. Al contrario sono divisi in due, una parte che obbedisce agli ordini del Partito democratico del Kurdistan di Masoud Barzani (il leader che ha organizzato il referendum del 25 settembre e ha poi rassegnato le dimissioni da presidente del Kurdistan) e l’altra che risponde all’Unione patriottica del Kurdistan fondata da Jalal Talabani.
 

Le due famiglie, diventate proprietarie del Kurdistan, si dividono ogni cosa: cariche, interessi economici, ordini professionali, e anche i peshmerga. Ed è stata proprio questa divisione a provocare la loro rapida ritirata quando l’esercito iracheno ha deciso di riprendere il controllo di Kirkuk e dei campi petroliferi: il Partito e l’Unione non erano d’accordo sulla strategia da adottare (resistere o trattare), così il fronte curdo si è disgregato.
 

Da noi, al contrario, si è ormai arrivati all’equazione “curdo = peshmerga” e viceversa, il che costituisce un’approssimazione da dilettanti. Tutto questo per dire che l’esaltazione per i peshmerga, lungi dall’essere una manifestazione di solidarietà con una grande forza democratica, è stata una delle solite forzature occidentali. Quelle che, invece di spiegare le cose, creano confusione e mistificazioni a volte interessate. Il Medio Oriente ha logiche contorte e spesso violente, ma siamo noi a renderlo incomprensibile.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti