Già pronto il piano USA per l'invasione del Venezuela?

Per realizzare l’«opzione militare» minacciata da Trump potrebbe essere adottata, pur in un diverso contesto, la stessa strategia messa in atto in Libia e in Siria

30609
Già pronto il piano USA per l'invasione del Venezuela?

 

di Manlio Dinucci*
il manifesto, 22 agosto 2017



I riflettori politico-mediatici, focalizzati su ciò che accade all’interno del Venezuela, lasciano in ombra ciò che accade attorno al Venezuela. Nella geografia del Pentagono, esso rientra nell’area dello U.S. Southern Command (Southcom), uno dei sei «comandi combattenti unificati» in cui gli Usa dividono il mondo.


Il Southcom, che copre 31 paesi e 16 territori dell’America latina e Caraibi, dispone di forze terrestri, navali, aeree e del corpo dei marines, cui si aggiungono forze speciali e tre specifiche task force: la Joint Task Force Bravo, dislocata nella base aerea di Soto Cano in Honduras, che organizza esercitazioni multilaterali ed altre operazioni; la Joint Task Force Guantanamo, dislocata nell’omonima base navale a Cuba, che effettua «operazioni di detenzione e interrogatorio nel quadro della guerra al terrorismo»; la Joint Interagency Task Force South, dislocata a Key West in Florida, con il compito ufficiale di coordinare le «operazioni anti-droga» in tutta la regione.



La crescente attività del Southcom indica che quanto dichiarato dal presidente Trump l’11 agosto – «Abbiamo molte opzioni per il Venezuela, compresa una possibile opzione militare» – non è una semplice minaccia verbale.


Una speciale forza dei marines, dotata di elicotteri da guerra, è stata dislocata lo scorso giugno in Honduras per operazioni regionali della durata prevista di sei mesi. Sempre nel quadro del Southcom si è svolta in giugno a Trinidad e Tobago l’esercitazione Tradewinds, con la partecipazione di forze di 20 paesi delle Americhe e dei Caraibi. In luglio si è svolta in Perú l’esercitazione navale Unitas, con la partecipazioni di 18 paesi, e, in Paraguay, la competizione-esercitazione di forze speciali di 20 paesi. Dal 25 luglio al 4 agosto, centinaia di ufficiali di 20 paesi hanno preso parte alla Panamax, esercitazione ufficialmente destinata alla «difesa del canale di Panamá».


Dal 31 luglio al 12 agosto si è svolta alla Joint Base Lewis–McChord (Washington) la Mobility Guardian, «la più grande e realistica esercitazione di mobilità aerea» con la partecipazione di 3000 uomini e 25 partner internazionali, in particolare le forze aeree colombiane e brasiliane che si sono esercitate in missioni diurne e notturne insieme a quelle statunitensi, francesi e britanniche.


Lo «scenario realistico» è quello di una grande operazione aerea, per trasportare rapidamente forze e armamenti nella zona di intervento. In altre parole, la prova dell’intervento militare in Venezuela minacciato da Trump.


Base principale sarebbe la confinante Colombia, collegata alla Nato dal 2013 da un accordo di partnership. «Personale militare colombiano – documenta la Nato – ha preso parte a numerosi corsi all’Accademia di Oberammergau (Germania) e al Nato Defense College a Roma, partecipando anche a molte conferenze militari di alto livello».


Che esista già un piano di intervento militare in Venezuela è confermato dall’ammiraglio Kurt Tidd, comandante del Southcom: in una audizione al senato, il 6 aprile 2017, dichiarava che «la crescente crisi umanitaria in Venezuela potrebbe rendere necessaria una risposta regionale».


Per realizzare l’«opzione militare» minacciata da Trump potrebbe essere adottata, pur in un diverso contesto, la stessa strategia messa in atto in Libia e in Siria: infiltrazione di forze speciali e mercenari che gettano benzina sui focolai interni di tensione, provocando scontri armati; accusa al governo di far strage del proprio popolo e conseguente «intervento umanitario» di una coalizione a guida Usa.


*Pubblichiamo su gentile concessione dell'autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti