"Giustificare le azioni che violano la sovranità della Siria è inaccettabile"

La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, durante la sua conferenza stampa settimanale definisce 'goffi' e 'inaccettabili', le giustificazioni statunitensi riguardo la permanenza in Siria.

30760
"Giustificare le azioni che violano la sovranità della Siria è inaccettabile"


La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakhárova, ha parlato anche della situazione in Siria durante la sua conferenza stampa settimanale. Dopo che il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato la partenza di una "considerevole" parte delle truppe del suo paese dal territorio siriano, ha ricordato che Mosca mantiene la sua presenza militare nel paese araba nel quadro del diritto internazionale.
 


 
Allo stesso modo, ha affermato che Mosca considera la Siria un "soggetto plenipotenziario di diritto internazionale" e un membro delle Nazioni Unite. A questo proposito, ha sostenuto che "nelle condizioni della liquidazione dell'ISIS" nel territorio siriano, i tentativi di giustificare azioni che "violano la sovranità" del paese arabo sembrano "goffi" e "non possono essere accettati".
 
Per quanto riguarda queste azioni, la portavoce del ministero degli Esteri russo ha sostenuto che Mosca "non accetta" le dichiarazioni della coalizione guidata dagli Stati Uniti. con cui giustifica la sua presenza in Siria. Secondo Zakharova, questa presenza militare "viola la sovranità" del paese. Inoltre, ha fatto riferimento al rifiuto dell'Occidente di riconoscere la sconfitta del gruppo terroristico, che ha definito "inaccettabile".
 
Per quanto riguarda i militari russi che rimangono in territorio siriano, ha indicato che contrasteranno le attività dei terroristi se necessario.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti