Hugo Chávez, un patrimonio di umanità e di giustizia sociale

Quattro anni sono passati dalla scomparsa, solo fisica, del Comandante Chávez, che ha guidato le principali trasformazioni sociali nel paese sudamericano.

13535
Hugo Chávez, un patrimonio di umanità e di giustizia sociale

"Noi spazzeremo via le ultime vestigia di Punto Fijo", disse Hugo Chavez, allora candidato alla presidenza nel maggio 2000, con riferimento all'accordo fra tre parti che la metà del XX secolo ha istituito un regime politico in Venezuela.
 
Oggi, 5 marzo sono passati quattro anni della partenza fisica di Chávez, riconosciuto come il leader della Rivoluzione Bolivariana, che ha cambiato la realtà politica, sociale ed economica del Venezuela in questo secolo.
 
"Adesso è il momento in cui inizieremo a realizzare la giustizia sociale che tutti noi venezuelani desideriamo e ne abbiamo tanto bisogno in questa terra bolivariana," disse il Comandante a maggio 2000.
 
Secondo i risultati del rapporto della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'America Latina ei Caraibi (CEPAL), del 2013,  il Venezuela si classifica come il paese con la più alta percentuale di riduzione della povertà fino al 2012.
 
Per l'Istituto nazionale di statistica venezuelano (INE) la riduzione della povertà è passata dal 28,9 per cento nel 1998 al 19,6 per cento nel 2013; mentre la percentuale di famiglie in estrema povertà nel 1998 era stimata del 10,8 per cento, al 5,5 per cento per il 2013.
 
Inoltre, il coefficiente di Gini, che misura la disuguaglianza nelle nazioni, che era 0,486, nel 1998, era pari a 0,398 nel 2013.
 
"Il Venezuela sarà un paese modello in America Latina e nei Caraibi, il Venezuela sarà un paese modello in tutto il mondo (...) in cui tutti i venezuelani hanno gli stessi diritti al lavoro, alla salute, all'istruzione, alloggio, la vita ", queste le parole del leader socialista all'inizio del secolo.
 
Il tasso di disoccupazione dal 15,2 per cento nel 1999 è diminuito al 7,1 nel mese di aprile 2014; l'accordo con Cuba ha permesso un servizio pubblico più inclusivo, che ha permesso di più di assistere 19 mila persone senza casa.
 
Nel 1998 c'erano 18 medici ogni 10.000 abitanti, ora sono 58; di 5.081 cliniche costruite da Punto Fijo, sono aumentate fino a 13.721 in 13 anni. I farmaci costosi sono stati consegnati senza alcun costo per i cittadini, in particolare quelli che soffrono di malattie come il cancro o l'osteoporosi.
 
Un'altra conquista della Rivoluzione Bolivariana: la creazione nel 2011 della Grande Missione Vivienda Venezuela (GMVV) ha permesso lo scorso 23 febbraio, la consegna di un milione 500 mila alloggi per il maggior numero di famiglie in tutto il paese.


 
 
"La consegna dell'alloggio 1.500.000 è un record mondiale. (...) Rappresenta uno sforzo eroico. Noi siamo ciò che diciamo e facciamo", ha dichiartao in quell'occasione il presidente venezuelano Nicolas Maduro.
 
La forza collettiva
 
Dal 1999 non pochi disagi hanno costantemente minacciato il progresso della rivoluzione bolivariana. Le sfide non sono finite, né il vigore di un popolo che è in costante lotta, unito dalla forza collettiva di Chavez, assicurano vari dirigenti di Governo.
 
Uno dei più recenti sviluppi è la cosiddetta guerra economica, denunciato dal presidente Maduro come misura irragionevole per usare un modo non-politico per cambiare la direzione del paese.
 
Iniziata dai settori di destra, la grave distorsione delle catene di distribuzione e produzione di elementi di base, tra cui cibo e medicinali, è il meccanismo utilizzato. La risposta della gente chavista è stata la creazione di un nuovo cultura socio-produttiva.
 
Sulla base dei Comitati Locali di approvvigionamento e produzione (CLAP), i venezuelani cercano di superare le carenze che mostrano il settore e quindi si muovono con l'esecutivo nella ricerca di soluzioni alla situazione economica.
 
Lealtà nel 2016
 
Nonostante l'attacco perpetrato dai settori della destra nazionale, il2016 è stato l'anno della più grande dimostrazione di fedeltà al progetto rivoluzionario e di amore per il comandante Hugo Chavez da parte del popolo venezuelano, che ha riaffermato il suo  impegno per avanzare lungo il percorso di rivoluzione.
 
Così ha affermato il vice presidente venezuelano Tarek El Aissami durante la presentazione della relazione sulla gestione per il 2016 alla Corte Suprema (TSJ), venerdì scorso.
 



 
Aissami ha sottolineato che il governo bolivariano può rafforzarsi contro le difficoltà economiche e gli attacchi politici, con il sostegno di un popolo eroico che è riuscito a resistere all'assalto del diritto nazionale e internazionale.
 
"Oggi più che mai il popolo venezuelano si fida della Rivoluzione Bolivariana e ha fiducia in una nazione sovrana e indipendente. E non potevamo aspettarci di meno da una città che porta dentro il sangue misto di indo-americani liberatrici e liberatori" ha ribadito Aissami.
 
Un mondo multipolare
 
Come parte del suo carattere rivoluzionario, Chvez ha chiesto una nuova diplomazia basata sull'autodeterminazione dei popoli, l'anti-imperialismo e l'unità tra i paesi dell'America Latina e dei Caraibi.
 
Un'unione confermata il 2 e il 3 dicembre 2011, quando si è tenuto a Caracas il vertice fondatore della Comunità di Stati dell'America Latina e dei Caraibi (CELAC).
 
A quel tempo, Chavez ha affermò che "la CELAC è nata con un nuovo spirito è un'anima per lo sviluppo economico, politico e sociale dei popoli e per l'integrazione, che è molto diversa dalla OAS (Organizzazione degli Stati Americani), un corpo intaccato dal vecchio. "
 
LA CELAC, composta da 33 paesi latinoamericani e caraibici, senza la presenza degli Stati Uniti e del Canada, mira ad integrare la regione in modo indipendente dagli assi egemonici.
 
Nel secondo vertice, che ha avuto luogo il 28 e 29 gennaio 2014 a L'Avana (Cuba), la regione è stata dichiarata un territorio di pace ed èiniziato il riavvicinamento con la Cina caratterizzato attraverso la costituzione della Cina-CELAC.
 
La tecnologia per tutti
 
Durante il governo del Comandante Chavez è iniziato nel paese un'innovazione tecnologica in diverse aree sociali per fornire un servizio migliore al popolo venezuelano, oltre a promuovere lo sviluppo economico con l'accordo di cooperazione bilaterale firmato con la Cina del 2000.
 
Uno dei suoi successi, l'impresa socialista venezuelana di Telecomunicazione, (Vtelca), il 18 febbraio ha compiuto 8 anni di lavoro dedicati all'innovazione delle nuove tecnologie al servizio della cittadinanza venezuelana.
 
Sotto l'approccio rivoluzionario, Vtelca ha introdotto il primo cellulare realizzato e assemblato in Venezuela, il Vergatario 1, con una distribuzione di 708.000 esemplari nel 2016, così come il Vergatario 2, prodotto in 981,522 pezzi.


 
Prima dell'arrivo di Hugo Chavez al palazzo presidenziale di Miraflores, gli investimenti nella scienza e nella tecnologia erano praticamente nulli.
 
Dal 2009 il progetto educativo di Canaima ha rivoluzionato pratiche di insegnamento nelle scuole pubbliche del paese sudamericano. L'obiettivo di questo progetto è stato quello di democratizzare l'accesso alle nuove tecnologie e portare a disposizione di tutti gratuitamente.
 
Fino al 23 dicembre 2016 sono stati consegnati 5 milioni 263,164 di notebook e tablet Canaima gratuiti per gli studenti nella scuola primaria, secondaria, universitaria del paese.
 
Il programma di Canaima ha ottenuto il riconoscimento dell'UNESCO, che lo considera come un'esperienza da diffondere in tutto il mondo.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti