I 5 milioni di poveri assoluti italiani, un altro "grande successo dell'euro".

4861
I 5 milioni di poveri assoluti italiani, un altro "grande successo dell'euro".


di Giorgio Cremaschi


Pochi anni fa Mario Monti definiva la Grecia il più grande successo dell'Euro. Ora anche il nostro paese raggiunge quei vertici di vertici di vittoria, con il dilagare della povertà in dimensioni mai viste, se non subito dopo la guerra. 

A spiegare i 14 milioni di poveri servono, ma non bastano, i 7 milioni di disoccupati. Infatti milioni di lavoratori precari e supersfruttati non riescono, pur lavorando, a raggiungere un reddito dignitoso. Pochi giorni fa Renzi, intraprendendo la sua battaglia mediatica contro il fiscal compact, ha detto che tre anni fa l'italia ha vinto con la UE. Immaginiamo se avessimo perso! La realtà è che le politiche di austerità e distruzione dei diritti sociali della Unione Europea, di cui l'euro è lo strumento fondamentale, hanno davvero vinto. La miseria e la disoccupazione diffusa permettono di pagare il lavoro sempre meno e di guadagnare sempre di più a grandi imprese, finanza, super ricchi. Se poi i governi colpiscono il lavoro con Jobsact e misure simili, tutto diventa ancora più facile per chi ha il capitale.

E infatti in Italia poco più dell'1% della popolazione oggi detiene quasi un quarto di tutte le ricchezze del paese. 

Sempre più ricchezza va a sempre meno persone e si trasferisce dai paesi impoveriti a quelli più ricchi. In questi giorni le banche tedesche festeggiano 1,34 miliardi di profitti extra incassati con la usura esercitata sulla Grecia. Il cui governo ora, per allentare il cappio che lo strangola, offre agli strozzini leggi contro il diritto di sciopero. Il crumiro Tsipras è in perfetta sintonia con Renzi, che per avere qualche soldo in più da spendere in campagna elettorale, sventola anch'egli la bandiera della legge antisciopero. 

La Grecia ha svenduto tutti i suoi beni agli usurai internazionali e lo stesso ci apprestiamo a fare noi con la nuova, conclusiva, campagna di privatizzazioni in arrivo. Della quale i miliardi regalati per salvare le banche sono solo un costosissimo anticipo. 

Tutti errori? No ha ragione Monti, questi sono i veri successi di un sistema di potere europeo concepito già con il trattato di Maastricht del 1992. Un sistema di potere che si è dato il compito di distruggere le due principali conquiste del continente, i diritti del lavoro e lo stato sociale, per creare nuove opportunità per il mercato e per i grandi profitti. I poveri aumentano per far star meglio i ricchi, questa la brutale realtà. Che il palazzo, con la complicità di razzisti e fascisti, riesce a nascondere perfettamente facendo credere ai poveri che essi siano tali per colpa degli ancora più poveri. Così al posto dell' emergenza povertà in Italia tutta la politica in Italia si concentra sull'emergenza migranti, e i profitti crescono indisturbati, anzi riveriti. 
Quindi, signori che finora avete governato in Italia ed in Europa e che, quale che fosse la vostra appartenenza politica, avete tutti fatto le stesse cose, signori niente lacrime di coccodrillo, festeggiate. Il dilagare della povertà è il vostro più grande successo e i ricchi vi ringraziano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti