I documenti declassificati svelano i piani  USA per assassinare Fidel Castro

10586
I documenti declassificati svelano i piani  USA per assassinare Fidel Castro


Cubadebate

(Traduzione di Francesco Monterisi)



I documenti dell'omicidio dell'ex presidente USA John F. Kennedy pubblicati ieri rivelano dei memorandum sui tentativi di assassinare il leader storico della Rivoluzione cubana, Fidel Castro.


Diverse organizzazioni giornalistiche che da questo giovedì indagano sui 2891 documenti declassificati dalla National Archives hanno diffuso il coinvolgimento della Central Intelligence Agency (CIA) in trame per causare la morte del dirigente cubano.


"I piani coinvolgevano una serie di schemi strani e, in almeno un caso, comprendevano un certo contatto con elementi della criminalità organizzata. Tra i mezzi considerati c'erano il veleno, pillole di botulismo e l'uso di gruppi di esuli cubani", ha indicato un rapporto del 1975.


Secondo il testo, la CIA era coinvolta in piani per assassinare Fidel Castro, in date molto precoci, come nel 1959 o 1960, in cui hanno cominciato a prendere forma; allo stesso tempo che i preparativi per la fallita invasione mercenaria della Baia dei Porci, avvenuta nell'aprile 1961.


Un altro documento del 1975 sul coinvolgimento della CIA in schemi di assassinio di dirigenti stranieri, ha segnalato che il procuratore generale Robert Kennedy, fratello dell'ex presidente USA, era a conoscenza di un complotto per cercare un franco tiratore che sparasse contro Fidel Castro.


A detta del materiale, il procuratore generale informò il Federal Bureau of Investigation (FBI) che l'agenzia d'intelligence ingaggiò un intermediario per avvicinare il mafioso Sam Giancana con la proposta di pagare 150mila dollari al fine di trovare qualcuno per commettere l'omicidio.


Su questa linea, una nota dell'FBI, del 1964, descrive una riunione in Florida in cui si concordò sborsare 100mila dollari per l'assassinio di Fidel, 20mila per il suo fratello Raúl Castro e la stessa somma per quello del guerrigliero cubano-argentino Ernesto "Che" Guevara.


Uno dei materiali fa allusione ad un progetto della CIA di istituire un sistema di ricompense finanziarie, per i cubani: "uccidere o consegnare vivi i comunisti noti".


Coloro che avrebbero presentato una prova della morte "conclusiva" e una carta di appartenenza alla dirigenza rivoluzionaria o al partito della persona defunta, avrebbe ottenuto fino a 100mila dollari qualora si fosse trattato di un funzionario del governo e 57.500 in caso fossero stati dei "capi dei dipartimenti".

Due dei piani raccontati cercavano di sfruttare l'interesse del Comandante in capo della nazione caraibica per le immersioni.

In uno dei casi, già rivelato in documenti declassificati in altre occasioni, l'Agenzia ha cercato di utilizzare il rapporto stabilito tra il leader cubano e l'avvocato William Donovan affinché questi gli regalasse una tutta d'immersione contaminata con funghi che causano una malattia della pelle e con il bacillo della tubercolosi. Donovan, però, non seguì le indicazioni della CIA, ma si presentò con "una tuta d' immersione senza contaminante come un gesto di amicizia".

Altri tentativi citati in questi testi comprendono l'esplosione di un conchiglia di mare nelle aree in cui Fidel Castro s'immergeva o iniettargli veleno con una penna con un ago ipodermico.

Secondo i media cubani i Servizi della Sicurezza dello Stato dell' isola hanno registrato un totale di 638 tentativi di assassinio contro il leader rivoluzionario, che è morto il 25 novembre 2016 a 90 anni.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti