Idlib, le domande da porsi prima che sia troppo tardi

24989
Idlib, le domande da porsi prima che sia troppo tardi


PICCOLE NOTE

Sarebbero cento i morti a seguito di un bombardamento con armi chimiche realizzato dalle forze siriane. Il web è invaso dal nuovo orrore che proviene dalla Siria, precisamente da Khan Shaykun, provincia di Idlib.


Il fantomatico Osservatorio siriano per i diritti umani ha subito dato in pasto al mondo il colpevole di tanto orrore: ovviamente Assad.
 

Un copione già visto. Già al tempo della strage di Goutha – agosto 2013 – il mondo occidentale aveva accusato Assad di avere usato armi chimiche contro i suoi nemici. Tesi che è ormai diventata mainstream, ma che non risponde alle tante obiezioni mosse da un’inchiesta realizzata dal premio pulitzer Seymour Hersc, che in base a informazioni ricevute dall’apparato militare americano  ha scoperto che l’accusa contro il governo di Damasco non aveva alcun fondamento (vedi nota precedente).

 

Anzi, sempre secondo Hersc, furono i ribelli a compiere quella strage, per forzare gli americani a intervenire nel conflitto.

 

Peraltro anche le indagini sul terreno realizzate a suo tempo dall’Onu non hanno dato risultati tali da suffragare in maniera indiscutibile la colpevolezza di Assad riguardo l’eccidio. Ma tant’é.

 

Da tempo Idlib è diventata roccaforte delle forze anti-Assad e luogo di rilevanza strategica in questa guerra. L’ultima ridotta che le forze anti-Assad non possono assolutamente perdere, pena la loro disfatta definitiva.

 

Ma quanto accaduto oggi va al di là delle strategie applicate nel teatro di guerra. A rischio è la fragile tregua di cui si sono fatti garanti russi e turchi, che aveva portato un primo vero negoziato tra il governo di Damasco e le forze anti-Assad.

 

Già, perché se è stato Assad a bombardare salta tutto. Come detto a dare la notizia al mondo è stato il fantomatico Osservatorio siriano per i diritti umani, che ha un organigramma alquanto semplice: è formato da una solo persona che vive a Londra. È lui a riportare i dati rilevati sul terreno dalle forze di opposizione. Si può intuire quindi l’attendibilità e la terzieta’ della fonte.

 

Il fatto che tanti esponenti politici occidentali abbiano sposato subito la tesi fornita da detto Osservatorio senza che sia stata esperita alcuna indagine sul terreno lascia del tutto basiti.

 

Val la pena ricordare che dopo la strage di Goutha, Russia e Stati Uniti avevano trovato un accordo per distruggere tutto l’arsenale chimico di Damasco. Cosa effettuata dall’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw). Assad non ha più armi del genere.

 

Ma ordigni chimici sono stati usati sicuramente dai ribelli, come riferito dal magistrato Carla del Ponte, alla quale l’Onu aveva dato l’incarico di indagare sulle violazione dei diritti umani in Siria.

 

Peraltro armi chimiche sono state rinvenute ad Aleppo dalle forze russe e siriane nelle zone orientali della città, quelle sotto il controllo dei cosiddetti ribelli. Come ricorda l’agenzia di stampa iraniana Fars, i russi avevano ufficialmente invitato la Opcw a prendere visione di tali rinvenimenti. Invito che l’Agenzia aveva inspiegabilmente declinato.

 

Possibile che anche a Idlib, come già ad Aleppo e altrove, i cosiddetti ribelli custodissero armi chimiche. Armi distrutte inavvertitamente dal raid dell’aviazione di Damasco. Come è possibile che i cosiddetti ribelli abbiano fatto esplodere tali armi di proposito, per cercare di attirare sulla Siria un intervento militare occidentale, l’unica chanche che hanno per ribaltare le sorti di una guerra ormai perduta.

 

Sicuramente Assad non ha nulla da guadagnare da una simile azione: sta riconquistando palmo a palmo il Paese, strappando città e villaggi dalle mani dei terroristi, mentre, in parallelo i suoi stanno trattando con quelle forze jihadiste che hanno accettato di partecipare ai negoziati.

 

Non solo, solo due giorni fa sia il Capo del Dipartimento di Stato che l’ambasciatrice all’Onu degli Stati Uniti avevano dichiarato all’unisono e non certo casualmente che la permanenza al potere di Assad non era più un problema insuperabile per gli Stati Uniti (vedi nota).

 

Un’apertura di credito per il presidente siriano che l’attacco chimico di oggi cancella. Non è da escludere, anzi è probabile, che sia stato proprio la chiusura di questa finestra di opportunità l’obiettivo di questa operazione militare-mediatica.

 

Restano poi le domande sulle immagini che si stanno riversando via web. Le persone colpite dall’agente chimico impiegato (già individuato, senza alcuna analisi, come gas sarin…), sono trattate dai medici senza alcuna precauzione del caso (vedi foto sopra).

 

Senza cioè guanti e mascherine, nonostante in altre immagini si veda perfettamente che hanno in dotazione tali indumenti protettivi. Un’anomalia che suscita qualche punto di domanda.

 

Ma al di là delle domande inevase e delle conclusioni affrettate, val la pena di soffermarsi su altro. Ieri il mondo ha pianto le vittime dell’attentato di San Pietroburgo. Un’anomala ondata di simpatia si è riversata dall’Occidente verso la Russia colpita al cuore dal Terrore.

 

La tragedia aveva anche riavvicinato Washington a Mosca, con una conversazione telefonica tra Trump e Putin nella quale si è ipotizzata una qualche forma di collaborazione contro il terrorismo.

Non solo: timidi segnali indicavano che sul teatro di guerra, le forze americane e quelle russe, e i loro rispettivi alleati curdi e siriani, avrebbero potuto coordinarsi per attaccare la roccaforte dell’Isis a Raqqa. Cooperazione, magari da effettuarsi sottotraccia, foriera di sviluppi virtuosi per la stabilizzazione siriana (vedi nota).

 

Oggi tutto questo, nonostante sia accaduto solo ieri, è un passato relegato all’oblio. Tra l’America e la Russia è tornato il gelo. E il mondo non piange più i morti di San Pietroburgo, ma quelli siriani, uccisi, come da narrazione ufficiale, dall’alleato di Putin. Questo l’effetto della strage, vera o artefatta che sia, di Idlib.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo" di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo"

RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo"

CensuraSpA CensuraSpA

CensuraSpA

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti