Il capo economista di Deutsche Bank: "La Bce rappresenta ormai una minaccia per la zona euro"

3006
Il capo economista di Deutsche Bank: "La Bce rappresenta ormai una minaccia per la zona euro"


Nonostante i tassi di interesse negativi e i 1000 miliardi di euro di Quantitative Easing, il noto analista finanziario Ambrose Evans-Pritchard sul Telegraph scrive come la Bce ha di fatto esaurito le sue "munizioni" secondo i vincoli giuridici del suo mandato per contrastare una crisi dell'euro-zona sempre più in una trappola deflazionistica.

Dalla traduzione di Voci dall'estero:

Il capo economista di Deutsche Bank, David Folkerts-Landau, ha detto che la BCE ha travalicato il limite dei rendimenti decrescenti, e che essa stessa rappresenta ormai una minaccia per l’eurozona. “I banchieri centrali possono perdersi per strada. Quando questo succede, i loro errori possono rivelarsi catastrofici. Dopo 7 anni di politica monetaria sempre più accomodante, ci sono ormai sempre più evidenze che continuare a seguire i dogmi attuali mette a rischio la stabilità dell’eurozona a lungo termine”, ha dichiarato.

La rete della BCE sta esaurendo gli asset da acquistare, dal momento che può comprare solo in proporzione alla taglia di ciascuna economia, dovendo evitare l’accusa di “salvataggio” degli stati insolventi.

L’eurozona sembra ormai priva di una politica attiva. Sta semplicemente guadagnando tempo, ormai in balia di forze esterne. Il pericolo è che le prossime difficoltà a livello globale possano colpire prima che l’area valutaria sia riuscita ad uscire dall’attuale affanno e prima che abbia potuto ricostituire qualche difesa contro uno shock deflazionistico. Il signor Draghi non sarà più in grado di salvarla di nuovo.

Si tratta, conclude Pritchard, di una situazione che suggerisce come l’eurozona sia estremamente vulnerabile a qualsiasi shock esterno. La percentuale per l'Italia è del 67% ed è decisamente superiore rispetto a quando la BCE lanciò il programma di QE lo scorso anno. Si può solo pensare ad un Piano B che preveda la liberazione dei popoli dalla dittatura monetaria in corso.

Leggi la traduzione completa di Voci dall'estero  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti