Il Corriere della Sera definisce "paesi imbarazzanti" chi lotta contro il terrorismo

6049
Il Corriere della Sera definisce "paesi imbarazzanti" chi lotta contro il terrorismo

In uno dei tanti articoli che nelle ultime settimane attaccano il candidato del Front de Gauche (Partito Comunista Francese, Partito della Sinistra e altre formazioni di sinistra) alle elezioni presidenziali francesi, il Corriere della Sera etichetta come “paesi imbarazzanti” la Siria e l’Iran.

Probabilmente al Corriere della Sera non hanno apprezzato le posizioni di Jean-Luc Mélenchon sulla questione siriana o su che tipo di relazioni tenere con la Federazione Russa.

Dopo anni di bombardamenti umanitari (Sarkozy e Hollande), spaventa l’idea di un capo di Stato che voglia un confronto con il presidente Bashar al-Assad.
 


Probabilmente, Mélenchon non ha particolare simpatia per Assad, ma questo non gli impedisce, giustamente, di individuare il problema principale in Siria: Daesh.
 

 


Con la Russia si ripresenta la stessa questione. Mélenchon ritiene essenziale il dialogo con Vladimir Putin pur riconoscendo che, se fosse russo, non voterebbe per lui.

Posizione troppo morbida questa per i media estremisti che, quotidianamente, ci mettono in guardia dal pericolo (???) russo.

Nell’articolo “La tardiva retromarcia di Jean-Luc Mélenchon, «bolivarista» francese” [1], che ha come obiettivo quello di ridicolizzare le proposte del candidato di sinistra, viene scritto come “aveva fissato nel programma alcune proposte di politica estera piuttosto fantasiose“. La “proposta fantasiosa” per il Corriere della Sera è tipo quella di “instaurare una politica di co-sviluppo con l’America latina aderendo all’Alba“. In effetti, confrontarsi alla pari con altri paesi aderendo a blocchi che non bombardano altre nazioni (NATO), deve sembrare qualcosa davvero bizzarro e fantasioso per chi, mediamente, non si fa troppi problemi ad appoggiare, più o meno indirettamente, interventi militari illegali in altri paesi. Nelle righe che seguono si citano appunto i due paesi in oggetto di questo articolo, Siria ed Iran, quali “paesi imbarazzanti”.
Di imbarazzante, per quanto mi riguarda, vi è solo l’atteggiamento del Corriere della Sera nei confronti di due paesi che sono in prima linea contro i terroristi che operano in Medio Oriente. Nei giorni scorsi, al vertice farsa del G7, hanno partecipato alcuni paesi del Medio Oriente per affrontare il problema terrorismo in Siria [2]. Tra questi vi erano anche Qatar ed Arabia Saudita. Queste presenze, sommate a quelle realmente imbarazzanti in ambito internazionale quali Donald Trump e Francois Hollande, avrebbero dovuto far titolare ai vari giornali “paesi imbarazzanti” (dove con “paesi” si vogliono intendere quei governi che, in questi anni, hanno sostenuto più o meno indirettamente il terrorismo e le aggressioni militari ed economiche a stati sovrani membri delle Nazioni Unite).


[1] https://goo.gl/NScGwh
[2] https://goo.gl/b8G3gc


[1] https://goo.gl/NScGwh
[2] https://goo.gl/b8G3gc

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti