"Il fallimento saudita in Yemen sarà come quello Usa in Vietnam" - Teheran

5015
"Il fallimento saudita in Yemen sarà come quello Usa in Vietnam" - Teheran

Un alto funzionario iraniano ha affermato che il fallimento dell'Arabia Saudita nella guerra contro lo Yemen assomiglia a quello degli Stati Uniti in Vietnam negli anni '70. Lo riporta Press TV.

Ali Akbar Velayati, consigliere personale del leader della rivoluzione islamica Ayatollah Seyyed Ali Khamenei, in un'intervista alla rete di notizie Al-Alam, ha poi respinto le affermazioni di Washington sul trasferimento di armi di Teheran alle forze yemenite come tentativo di giustificare la sconfitta dei suoi alleati nell'offensiva. "Lo Yemen è diventato un altro Vietnam per l'Arabia Saudita. Gli americani hanno subito una sconfitta in Vietnam nonostante fossero completamente equipaggiati e sono stati costretti a ritirarsi dal Sud-Est asiatico con l'umiliazione". 



Velayati ha dichiarato che la guerra saudita in Yemen arriva in un momento in cui il regno è alle prese con numerosi problemi, tra cui un deficit di bilancio che ha costretto i governanti a Riyadh a tenere un gruppo di reali prigionieri e prendere tangenti in cambio della loro libertà. "Né l'Arabia Saudita è più forte degli americani, né gli yemeniti sono più deboli dei vietnamiti", ha detto il funzionario iraniano, sottolineando che alla fine il popolo dello Yemen uscirà vittorioso.

Il funzionario iraniano ha inoltre respinto le dichiarazioni "senza valore" dell'ambasciatore statunitense presso le Nazioni Unite Nikki Haley secondo cui un missile iraniano era stato utilizzato dal movimento Houthi Ansarullah dello Yemen per colpire il suolo saudita. Velayati ha detto che l'Iran non ha fornito alcun missile allo Yemen e che il paese arabo non ha bisogno di armi, dal momento che gli yemeniti sono stati finora in grado di resistere all'aggressione saudita con l'equipaggiamento militare che già possiedono.

La Repubblica islamica, tuttavia, ha fornito agli yemeniti assistenza umanitaria e sostegno politico, ha aggiunto. "Non siamo preoccupati del fatto che il mondo sappia che l'Iran abbia dato armi a Iraq, Siria o Libano" per affrontare Daesh e altri terroristi del Takfiri nella regione.

La guerra guidata dai sauditi, che è stata accompagnata da un blocco navale e aereo contro lo Yemen, ha finora ucciso oltre 12.000 persone e causato una crisi umanitaria e un'epidemia mortale di colera. Gli Stati Uniti hanno contribuito alla guerra a guida saudita nello Yemen sia direttamente, attraverso la condivisione dell'intelligence e il supporto logistico, sia indirettamente, con la vendita di miliardi di dollari di armi al regime saudita.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti