Tre Rivoluzioni ispirate dalla Rivoluzione d'Ottobre che hanno trionfato

Le rivoluzioni in Cina, Nicaragua e Cuba trassero ispirazione delle gesta compiute dai Bolscevichi in Russia

15086
Tre Rivoluzioni ispirate dalla Rivoluzione d'Ottobre che hanno trionfato

 


100 anni fa con la Rivoluzione d’Ottobre compiuta dai Bolscevichi in Russia, il mondo intero entrò in una nuova fase. Innescando un processo rivoluzionario su scala mondiale.

 

Leader del calibro di Fidel Castro e Mao Tse-Tung, ispirati dall’esempio dell’Ottobre sovietico, guidarono quei processi rivoluzionari che avrebbero comportato un drastico cambiamento nella storia dei popoli cubano e cinese. 

 

L’emittente sudamericana teleSUR ci ricorda gli esempi di tre rivoluzioni ispirate dall’esempio dell’Unione Sovietica. 

 

Rivoluzione Cubana

 

Bastarono appena tre anni all’Esercito Ribelle guidato da Fidel per portare a termine la Rivoluzione a Cuba. 

 

Il 1° gennaio del 1959 iniziava uno dei processi politici più profondi e radicali dell’America Latina. In quel giorno stesso, da Santiago de Cuba, Fidel affermava: «Duro e lungo è stato il cammino, ma siamo arrivati». 

 

«La Rivoluzione inizia adesso, la Rivoluzione non sarà un compito facile, la Rivoluzione sarà un’impresa dura e piena di pericoli, soprattutto in questa fase iniziale», avvertiva il leader cubano nelle sue prime parole davanti a una folla riunita presso il Parque Céspedes.

 

La Rivoluzione Cubana diede inizio a una serie di trasformazioni sociali, politiche ed economiche che proseguono ancora nella costruzione di un socialismo prospero e sostenibile, nonostante l’embargo imposto dal governo degli Stati Uniti. 

 

Rivoluzione Cinese

 

Guidato dagli approcci di Karl Marx e Vladimir Ilyich Lenin, Mao Tse-Tung collabora alla fondazione del Partito comunista Cinese nel 1921, che avvierà un processo di trasformazione sociale ed economica.

 

I grandi cambiamenti apportati dalla sua rivoluzione attirarono grandi nemici che volevano porre fine alla sua vita.

 

Dopo diverse battaglie vinte, nasce la Repubblica Sovietica cinese, che poi, il 1° ottobre 1949, diventerà la Repubblica Popolare Cinese.

 

La fondazione della nuova Cina ha permesso di porre fine a una società colonizzata e ha segnato la vittoria rivoluzionaria sull'imperialismo e il feudalesimo nella nazione.

 

Attualmente, il gigante asiatico è la seconda economia più grande del mondo e una delle forze trainanti dell'economia mondiale.

 

Rivoluzione Sandinista

 

Il 19 luglio del 1979 il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale depone il dittatore Anastasio Somoza Debayle, ultimo esponente della famiglia a detenere il potere, e da allora intraprende una serie di cambiamenti epocali nel paese. Tra cui la campagna di alfabetizzazione e la riforma agraria. 

 

Tuttavia, il FSLN perde le elezioni nel 1990, contro una coalizione in cui si riuniscono tutte le forze politiche di opposizione. 

 

Diciassette anni dopo, attraverso le urne, il Fronte torna al governo per intraprendere una seconda fase dove avvia sostanziali cambiamenti a tutti i livelli, con risultati riconosciuti a livello internazionale. 

 

Attualmente, il Nicaragua è considerato uno dei paesi più stabili e sicuri nella regione, al contempo viene ritenuto in grado di emergere come una delle economie più importanti in America Centrale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il (vero) partito della guerra di Paolo Desogus Il (vero) partito della guerra

Il (vero) partito della guerra

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti