Il mondo multipolare che rispetta la sovranità del Venezuela: l'esempio delle relazioni con la Russia

2626
Il mondo multipolare che rispetta la sovranità del Venezuela: l'esempio delle relazioni con la Russia

di Misión Verdad

Traduzione di Marx21.it


Proponiamo la prima parte (dedicata agli sviluppi delle relazioni tra Venezuela e Russia) di un'ampia analisi sulle novità nella geopolitica pubblicata nel sito di Mision Verdad.


Dopo il suo viaggio in alcuni paesi, il presidente Nicolás Maduro ha fatto riferimento al “nuovo mondo a cui appartiene il Venezuela, un mondo multipolare che ci rispetta”. E ha sottolineato: “Un mondo completamente nuovo si sta aprendo al Venezuela grazie alle sanzioni di Trump”.



Infatti, dopo che il capo della Casa Bianca ha firmato il recente ordine esecutivo contro il Venezuela, il paese ha cercato nuove forme e mezzi che possano servire ad aggirare le sanzioni finanziarie, ad evitare eccessivi oneri per l'economia e le finanze nazionali, e allo stesso tempo a rafforzare le relazioni con il blocco emergente che sta mettendo in discussione l'egemonia statunitense.


La partecipazione del presidente Maduro al Foro Internazionale dell'Energia in Russia ha significato presenza, voce e voto nelle riunioni che si sono tenute con imprenditori, ministri e rappresentanti di entità petroliere di primo piano. Il piano della diplomazia venezuelana per conquistare consenso in seno all'OPEP e con altri paesi non OPEP e per ottenere tagli della produzione e stabilizzare il prezzo del greggio ha fatto del Venezuela un punto di riferimento globale di primaria importanza.


In risposta alla diplomazia petrolifera guidata da Venezuela e Russia, i prezzi del petrolio hanno subito un forte aumento il 10 ottobre, a causa dell'impegno dell'OPEP di continuare a ridurre la produzione. Portafolio de Colombia informa che “il prezzo del petrolio intermedio Texas (WTI) è salito fortemente del 2,70% e ha chiuso a 50,92 dollari il barile, recuperando la barriera dei 50 dollari e chiudendo sul livello più alto dal 29 settembre scorso”.


La riunione bilaterale tra il presidente venezuelano e il suo omologo russo, Vladimir Putin, a Mosca ha rafforzato la cooperazione tra i due paesi in materia petrolifera. Essi hanno discusso nuovi meccanismi di trasporto e vendita del greggio del Venezuela, con la sua commercializzazione in rubli, sulla base delle misure che adotterà il Governo in merito ai pagamenti anche in rupie indiane, in euro e in yuan cinesi.


Oltre all'incremento degli investimenti russi in Venezuela, sono state negoziate facilitazioni finanziarie per il paese e lo schema di un cesto di valute per le riserve internazionali che comprenda il tasso di cambio russo, allo scopo di ridurre la dipendenza storica dal dollaro e dal sistema finanziario occidentale.


Questa blindatura delle relazioni russo-venezuelane significa il rafforzamento dell'allineamento del Venezuela dalla parte dei paesi che hanno per politica estera quella della multipolarità, e quindi del confronto con gli Stati Uniti. E' un punto di forza della nuova “guerra fredda” che contesta l'egemonia militare e finanziaria statunitense.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti