Il presidente ceco critica l'unità volta a combattere la disinformazione attiva nel Paese dal 1° gennaio

2692
Il presidente ceco critica l'unità volta a combattere la disinformazione attiva nel Paese dal 1° gennaio

 
Una nuova squadra del ministero dell'Interno ceco istituita questa settimana per monitorare e analizzare le "minacce ibride" alla sicurezza come ad esempio le campagne di disinformazione è stata duramente criticata dal presidente del paese.

Il Centro contro il terrorismo e le minacce ibride (CTHH) comprende un gruppo di 20 funzionari con il compito di identificare le minacce di radicalizzazione politica e il terrorismo e le campagne di disinformazione straniere rivolte al pubblico.

L'iniziativa segue gli avvertimenti del servizio contro-intelligence del paese che la Russia sta attivamente influenzando l'opinione pubblica ceca sopra la NATO, l'Unione europea e altri problemi attraverso la cyber-guerra, la propaganda e il supporto a gruppi populisti ed estremisti.

 Ma il presidente Milos Zeman e la sua amministrazione hanno criticato il nuovo Centro, sostenendo che potrebbe violare la libertà di parola.

Il portavoce di Zeman, Jiri Ovcacek, ha paragonato il centro all'ufficio censura dell'era comunista. "Nessuno può avere il monopolio della verità".

"Non abbiamo bisogno di censura"; ha detto Zeman in un discorso il 26 dicembre

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti