Il primo paese ad aver inviato aiuti umanitari al Perù per i danni de 'El Niño Costero'

3486
Il primo paese ad aver inviato aiuti umanitari al Perù per i danni de 'El Niño Costero'


Le regioni della costa settentrionale del Perù, i più colpiti dopo le alluvioni che hanno causato la morte di almeno 75 persone nel paese, vivranno ancora maggiori difficoltà questa settimana, con le piogge che non caleranno d'intensità. Lo ha annunciato il Servizio Nazionale di Meteorologia e Idrologia (SENAMHI). La fase più acuta secondo quest'ultimo si avrà fino a giovedì 23 marzo nella zona (già la più colpita) compresa tra Tumbes, Piura, Lambayeque e La Libertad, che insieme sono circa 64.000 e circa 360.000 vittime colpite. Lo riporta Telesur.

Il primo bilancio della terribile alluvione parla di almeno 263 feriti, 20 dispersi, 100.000 senza tetto e 630.000 persone colpite. 33 strade sono state irremdiabilmente danneggiate, rendendo i soccorsi ancora più problematici.



Anche nella capitale, Lima, la situazione è particolarmente complicata: ci sono interi quartieri che sono da giorni senza acqua, dopo le frane che hanno colpito il fiume Rimac, la principale fonte di approvvigionamento idrico della città.

Data la complessità della situazione, il presidente peruviano Pedro Pablo Kuczynski ha annunciato la possibilità di nominare un commissario della ricostruzione delle aree colpite, che potrebbe essere chiamato "zar". "Quello che stiamo studiando è quello di creare una sorta di zar della ricostruzione. Non mi piace la parola zar. Ma è un sistema, così come il Piano Marshall in Europa, necessario", ha detto Kuczynski.

Intanto è subito scattata la solidarietà dei paesi dell'America Latina. Nonostante le recenti dichiarazioni interventiste contro Caracas da parte di Kuczynski e l'impasse diplomatica tra i due paesi, il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha dichiarato sabato che le squadre di salvataggio bolivariane sono in attesa che il governo peruviano dia l'ok per l'ingresso nel paese. Nel frattempo, l'Ecuador è stato il primo paese a inviare aiuti umanitari in Perù per le vittime.

Domenica pomeriggio è atterrato all'aeroporto di Lima un aereo della Air Force ecuadoriana con un carico di cibo. E, sottolinea Quito, si è trattato solo del primo transito. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti