"I manifestanti iraniani non hanno bisogno del sostegno degli Stati Uniti"

Dopo cinque giorni di proteste in Iran, il presidente degli Stati Uniti ha colto l'occasione per dire che il Paese ha bisogno di "cambiamenti", ma non capisce la vera natura di queste dimostrazioni, secondo alcuni analisti.

20489
"I manifestanti iraniani non hanno bisogno del sostegno degli Stati Uniti"


Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha espresso il suo sostegno al popolo iraniano dopo le proteste in diverse città del paese, esortando i leader della Repubblica islamica a "rispettare i diritti" dei suoi cittadini e affermando che è giunto il momento di attuare i cambiamenti. Il vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, a sua volta, ha promesso di non rimanere fuori dalla situazione attuale in Iran.
 
Tuttavia, i suoi commenti hanno provocato una reazione negativa a Teheran. Il presidente iraniano Hasan Rohani ha dichiarato che gli Stati Uniti non ha il diritto morale di agire come se stesse difendendo i diritti degli iraniani perché Washington li chiama terroristi.
 
Gli iraniani diffidano di Trump
 
È probabile che le dichiarazioni di Rohani siano condivise dalla maggior parte degli iraniani, secondo diversi consultati da RT. Secondo Ahmed Al Burai, professore dell'Università di Aydin (Istanbul, Turchia), i cittadini, compresi i manifestanti, hanno un'immagine molto negativa degli Stati Uniti e soprattutto del loro presidente, e non credono che Washington difenda davvero i suoi interessi. Al Burai ha spiegato che gli iraniani diffidano di Trump a causa della posizione della sua amministrazione sullo storico accordo internazionale sul programma nucleare iraniano raggiunto nel 2015, nonché sulle sue relazioni amichevoli con l'Arabia Saudita e Israele.
 
Le politiche statunitensi in Medio Oriente, che hanno causato devastazione in Iraq e destabilizzazione nella vicina Siria, non sono neanche molto convincenti per gli iraniani. Nessuna interferenza da parte dell'amministrazione statunitense, anche sotto forma di tweet, "è benvenuta nella regione, [in particolare] in Iran, né tra i politici né tra la gente per le strade, perché hanno già sperimentato ciò che gli Stati Uniti hanno preparato per il Medio Oriente", ha spiegato Al Burai.
 
Gli iraniani comprendono che gli Stati Uniti non sono interessati a qualsiasi progetto di sviluppo a lungo termine per l'Iran o "autorizzare qualsiasi opposizione politica sul campo", secondo Al Burai. Invece, Washington persegue i propri interessi e quelli dei suoi alleati regionali, l'Arabia Saudita e Israele, il che significa che qualsiasi movimento di Washington, in ultima analisi, sarebbe dannoso per la Repubblica Islamica.
 
Cosa cercano di ottenere gli Stati Uniti?
 
Da parte sua, l'analista politico Seyed Mostafa Khoshcheshm evidenzia che "ciò che gli Stati Uniti stanno cercando è delegittimare le politiche iraniane, 'l'establishmentì dell' Iran e la sua presenza militare nella regione (...) per imporre nuove sanzioni"a Teheran.
 
Secondo l'esperto, tutte le dichiarazioni che Washington sia presumibilmente a sostegno dei manifestanti in realtà cercano di "politicizzare il malcontento" in Iran e "delegittimare" politiche iraniane sulla scena internazionale. Per gli Stati Uniti, in definitiva, l'obiettivo rimane lo stesso: ottenere concessioni da Teheran sul suo programma nucleare e missilistico per minare il suo potere e per diminuire la sua influenza nella regione, ha precisato Khoshcheshm.
 
Trump sopravvaluta le proteste
 
Donald Trump non si rende conto della vera natura delle attuali proteste o delle forze che potrebbero essere dietro di loro, secondo gli analisti. Gli Stati Uniti sanno che non possono rovesciare il governo iraniano con le proteste che sono incomparabilmente più piccola delle rivolte che hanno sommerso il paese dopo le elezioni presidenziali del 2009, secondo Khoshcheshm, aggiungendo che, pertanto, i media occidentali e Trump stanno cercando di "politicizzare" e sovradimensionare le dimostrazioni.
 
Al Burai ha spiegato che le proteste iraniane sono in realtà più economiche che politiche. "La classe media, che è scesa in strada, chiede ulteriori riforme economiche, chiedendo più posti di lavoro, migliori condizioni di vita", aggiungendo che i manifestanti non sono interessati a qualsiasi escalation politica, che anela Trump.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti