Il Venezuela sostiene il rafforzamento del multilateralismo

11180
Il Venezuela sostiene il rafforzamento del multilateralismo

 

Durante la Riunione di Alto Livello del Movimento dei Paesi Non Allineati (NAM) sui diritti umani e la diversità culturale, che si è svolta ieri presso la sede delle Nazioni Unite (ONU) a New York, il ministro degli Esteri della Repubblica Bolivariana del Il Venezuela, Jorge Arreaza Montserrat, ha sostenuto la preservazione, la promozione e il rafforzamento del multilateralismo.


"Il dialogo e la tolleranza sono elementi fondamentali per affrontare gli attuali tentativi dell'impero statunitense di ritornare all'epoca dell'unilateralismo. Per questo motivo il nostro Paese, di fronte alle misure coercitive unilaterali che si cercano di imporre contro alcuni paesi del sud, tra cui il Venezuela, sostiene il multilateralismo appoggiando i richiami a favore dell'eliminazione delle divisioni e dei muri", ha sottolineato il Ministro degli Esteri nel suo discorso.


A questo proposito, si è detto contro ogni tentativo di aumentare le azioni razziste, xenofobe e discriminatorie in tutto il mondo.


"La tolleranza, la moderazione, il dialogo e la comprensione politica, sulla base del rispetto reciproco, sono gli unici strumenti che ci aiuteranno ad avanzare in modo efficace nella creazione di un mondo multipolare multicentrico e nel raggiungimento di un mondo pacifico ed equo dove la giustizia sociale è una realtà", ha aggiunto.


Alla Riunione di Alto Livello della Mnoal sui diritti umani e la diversità culturale dal titolo "Solidarietà, Dialogo e Tolleranza in un mondo diverso: verso una cultura di pace", ha visto la partecipazione del Presidente della 72° Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Miroslav Laj?ák.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi? di Michelangelo Severgnini L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi?

L'Inter gioca a Bengasi. La Farnesina non ha nulla da dire oggi?

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

L’ignoranza ci rende più poveri. di Michele Blanco L’ignoranza ci rende più poveri.

L’ignoranza ci rende più poveri.

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti