In Nepal i comunisti vincono le elezioni. Prime osservazioni

16598
In Nepal i comunisti vincono le elezioni. Prime osservazioni

Storico risultato quello ottenuto dal Partito Comunista del Nepal (marxista leninista unificato) e dal Partito Comunista del Nepal (Maoist Center) alle elezioni che si sono tenute in Nepal. Le due formazioni comuniste, che si sono presentate alle urne con un programma comunehanno ottenuto la maggioranza dei seggi [1]. I dati precisi verranno diffusi solo nei prossimi giorni ma già da ora è evidente che l’alleanza dei due partiti porterà i comunisti al governo del piccolo paese himalaiano.

Le prime osservazioni che si possono fare sono:

  • Khadga Prasad Oli, presidente del Partito Comunista del Nepal (marxista leninista unificato), probabilmente tornerà ad essere primo ministro (ha già ricoperto questo ruolo dall’ottobre 2015 all’agosto 2016);
  • i due partiti che hanno dato vita all’alleanza si uniranno in un unico partito comunista;
  • Pushpa Kamal Dahal, attuale presidente del Partito Comunista del Nepal (Maoist Center), potrebbe ottenere la presidenza del partito comunista che nascerà dalla fusione dei due soggetti politici;
  • avvicinamento del Nepal alla Repubblica Popolare Cinese.

A 100 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre un altro paese imbocca la strada verso il socialismo.
.
D.B

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti