Credeteci sulla fiducia... per Washington sarebbe da "irresponsabili" mostrare le prove dell'"hackeraggio russo"

6278
Credeteci sulla fiducia... per Washington sarebbe da "irresponsabili" mostrare le prove dell'"hackeraggio russo"

"Io non credo che nessuno dubiti che i servizi segreti debbano proteggere le loro fonti e metodi". John Kirby, il portavoce del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, ha così risposto alle domande dei giornalisti che chiedevano la pubblicazione delle fantomatiche prove della presunta interferenza della Russia nelle elezioni presidenziali denunciata nell'ultima relazione dell'Ufficio del Direttore nazionale dell'intelligence (ODNI) dal titolo  'Valutazione delle attività e delle intenzioni russe nelle recenti elezioni degli Stati Uniti'.

"Abbiamo lasciato l'intelligence libera di decidere quando declassificare le informazioni e determinare quali informazioni saranno rese pubbliche", ha dichiarato. Secondo Kirby sarebbe da "irresponsabili" mostrarle e in pratica continua a dire quello che l'amministrazione Obama ripete da mesi in modo patetico: credete alla buona fede della CIA.

Il rapporto di intelligence degli Stati Uniti sulla presunta ingerenza russa nella campagna elettorale americana 2016 è "solo speculazione" ed è stato pubblicato sotto pressione per assecondare "teorie politiche". Lo ha dichiarato l'ex consigliere per la politica estera di Donald Trump Carter Page. La relazione ODNI non ha fornito alcuna prova concreta della interferenza russa e, prosegue Page, il documento di 25 pagine consiste solo di informazioni declassificate, mentre la prova è stata nascosta dietro un velo di segretezza. "Penso che alcune forze politiche, in particolare quelli che sono stati molto negativi e falchi [contro la Russia] in una mentalità di vecchia scuola, utilizzeranno questo [Report] come un modo per sostenere le loro teorie più generali, senza avere ... molte prove,", ha dichiarato Page che ha anche osservato che l'azione potrebbe essere stato utilizzato come "una cortina fumogena" per coprire le tattiche "interventiste" di ambienti vicini a Hillary Clinton. "Se si confronta l'impatto di alcuni media statunitensi che hanno dimostrato di avere una stretta interazione e il rapporto con la signora Clinton e il suo team ei suoi surrogati, penso che qualsiasi urto o una qualsiasi di queste accuse sono molto minore in confronto,", ha affermato Page. 

L'ex agente della CIA Larry Johnson, commentando il rapporto, ha detto a RT che ciò che lo aveva colpito e che non conteneva "uno straccio di prova" per eseguire il sostenere le accuse contro il governo russo. "Ad un certo punto in questo processo, avremmo dovuto vedere sia una fonte elettronica o umana che dimostrasse come Vladimir Putin o qualcuno nel suo governo avesse diretto comando di questo cyber attacco ... Non c'è una sola fonte di informazione in tale relazione ", ha detto, sostenendo che tale negligenza nel non riuscire a fornire un'unica fonte indica che le cosiddette" hack" siano in realtà "talpe interne".  "Il fatto che Wikileaks pubblichi messaggi di posta elettronica" lo dimostra, conclude Johnson.


 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti