Intanto nel topo da laboratorio della Troika (la Grecia): i bambini a rischio povertà sale al 38%

4499
Intanto nel topo da laboratorio della Troika (la Grecia): i bambini a rischio povertà sale al 38%

di Keep Talking Greece, 20 novembre 2017

 

Anno dopo anno, dal 2010, il numero dei bambini a rischio di povertà in Grecia è in continuo aumento. Con il 37,5% dei bambini a rischio di povertà, la Grecia è al primo posto tra i Paesi della zona euro e terza dopo Romania e Bulgaria all’interno dell’Unione Europea.
 

Quattro bambini su dieci di età fino ai 17 anni in Grecia sono a rischio di povertà o esclusione sociale: lo ha calcolato l’agenzia di statistica europea Eurostat, mettendo il paese colpito dalla crisi al vertice della scala della povertà infantile della zona euro.
 

Nel suo rapporto pubblicato lunedì, basato sui dati del 2016, Eurostat ha riferito che con il 37,5% di bambini che affrontano la minaccia della povertà, la Grecia ha il più alto tasso di bambini a rischio nell’eurozona e il terzo più alto nell’Unione Europea, dopo Romania (49,2%) e Bulgaria (45,6%).
 

All’estremo opposto della scala, le quote più basse di bambini a rischio di povertà o esclusione sociale sono state registrate in Danimarca (13,8%), Finlandia (14,7%) e Slovenia (14,9%), davanti alla Repubblica Ceca (17,4%) e ai Paesi Bassi (17,6%).
 

La Grecia ha registrato anche il più alto aumento del numero di bambini a rischio nel periodo tra il 2010 e il 2016, con un aumento dell’8,8% rispetto al livello precedente alla crisi (28,7)%. Anche Cipro ha visto un aumento del 7,8%, seguita da Svezia (5,4%) e Italia (1,1%).

 

Complessivamente nel 2016 24,8 milioni di bambini nell’UE, ovvero il 26,4% della popolazione di età fino a 17 anni, erano a rischio di povertà o esclusione sociale. Questo significa che i bambini vivevano in famiglie con almeno una delle seguenti tre condizioni: a rischio di povertà dopo trasferimenti sociali (povertà di reddito), materialmente svantaggiati in modo grave o con bassissima intensità di lavoro.

 

Secondo quanto riferito da Eurostat, la percentuale di bambini a rischio di povertà o di esclusione sociale nell’UE è leggermente diminuita nel corso degli anni, dal 27,5% nel 2010 al 26,4% nel 2016.

 

P.S. Povertà infantile? Chi se ne importa. I creditori della Grecia sono impressionati dalle misure di austerità attuate nel paese e dalle straordinarie cifre dell’economia…


Traduzione di Voci dall'estero

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti