Intervento illegale turco in Siria: la dura condanna dell'Egitto

14361
Intervento illegale turco in Siria: la dura condanna dell'Egitto



L’Egitto ha condannato fortemente l’intervento militare turco in Siria, nella regione di Arbin,  nel nord del Paese nella zona controllata attualmente dai curdo-siriani, dove sabato 20 gennaio 2018 soldati del governo di Erdogan hanno bombardato città e villaggi, causando la morte di nove persone, tra cui sei civili, ed il ferimento di altre tredici. 

L’operazione è cominciata alle ore 17.00 di sabato 20 con il bombardamento da parte di 72 velivoli e il bersagliamento di 113 obiettivi. 

La dichiarazione di condanna è stata rilasciata dal Ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry, aggiungendo che l'operazione mette in serio pericolo gli sforzi finora portati avanti per raggiungere una soluzione politica alla crisi siriana e per adoperare misure atte a sconfiggere il terrorismo.

Il ministro degli Esteri ha ribadito il rifiuto da parte dell'Egitto di tutte le soluzioni militari che aumentano le sofferenze del popolo siriano, a cui chiede di partecipare alle iniziative che possono aiutare a mantenere sovranità e unità del Paese.





Il primo ministro turco, Binali Yildirim, ha dichiarato che domenica 21 gennaio sarebbe iniziata invece una conseguente “operazione di terra”, sempre ad Afrin. 
In giornata truppe turche avrebbero attraversato il confine siriano per 5 km., senza incontrare a loro dire particolare resistenza.

Anche il presidente siriano Bashar Al Assad è intervenuto, accusando Ankara di fomentare il terrorismo, e questo fin dall'inizio del conflitto in Siria, sostenendo gruppi che si oppongono al governo.

A sua volta Erdogan ha accusato le truppe curde presenti in territorio siriano di essere finanziate e sostenute dal Pentagono, che intende così, o intenderebbe, costituire basi proprie in territorio nord-siriano sotto la copertura dello Stato curdo, curdi che sono uno storico alleato regionale degli americani, in Siria come nel nord dell’Iraq. 

Erdogan ha accusato i curdi di aver ricevuto ben 5.000 camion carichi di armi e provenienti da Oltreoceano.

La Russia, che è presente nella regione dal settembre 2015 quando è intervenuta a sostegno del governo di Assad, ha ritirato le proprie truppe a seguito dell'attacco ad Arbik, per assicurare protezione ai propri soldati impegnati nel piano di ricostruzione della Siria.
 
Il Ministero della difesa siriano ha dichiarato inoltre che la situazione sarebbe il risultato dell'appoggio logistico e della fornitura di armi da parte del Pentagono alle fazioni che lottano contro il governo. 

Il rappresentante del Kurdistan settentrionale siriano a Mosca,  Rodi Osman, ha dichiarato che le truppe turche non sono comunque riuscite ad entrare nella città di Afrin, come si erano prefissate, avendo trovato una consistente resistenza da parte curda, e che le fortificazioni installate dai turchi sarebbero state rimosse dai soldati curdi.
L'esercito siriano avrebbe inoltre contrattaccato, lanciando tre razzi che sono caduti in territorio turco, presso la città di Kilis, ferendo una persona.

L'obiettivo dichiarato dal governo turco per l’operazione era la creazione di una “zona di sicurezza” di 30 chilometri all'interno del territorio siriano per “liberarla dai terroristi”, senza però il coordinamento con il governo siriano. 

Non è la prima volta che le truppe turche sconfinano, considerando la "questione curda" un affare interno del governo di Ankara anche se su territorio straniero.
Secondo i curdi, la Turchia con quest’operazione starebbe cercando di ricreare la zona dell’"Alexandret Sanjak", un distretto storico dell'ex Impero ottomano, che fu accorpato alla Siria dalla Turchia nel 1820, quando l’allora governo francese aveva il mandato di ridisegnare i territori tra Siria e Impero ottomano: lo ha dichiarato il  portavoce delle unità di autodifesa curde (YPG) Nuri Mahmoud.


G.D.

Fonti: Egypt Today - Sputnik Italia - RT

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti