Jacques Sapir: "L'unico candidato che può tenere testa alla Le Pen è Jean-Luc Mélenchon"

4363
Jacques Sapir: "L'unico candidato che può tenere testa alla Le Pen è Jean-Luc Mélenchon"

A tre settimane del primo turno delle elezioni presidenziali francesi c'è stato un riequilibrio delle forze in una campagna in cui è sempre più difficile prevedere l'esito. L'economista Jacques Sapir cerca di decifrare l'evoluzione della corsa per l'Eliseo.

Stiamo assistendo a un punto di svolta nella campagna presidenziale. L'endorsement di Manuel Valls per Emmanuel Macron  ha, per l'economista Jacques Sapir, fornito un chiarimento: "E 'diventato assolutamente chiaro che Emmanuel Macron è l'erede di François Hollande". Questa mela avvelenata di Manuel Valls mostra non solo che il partito socialista "non esiste più", o che "è completamente in frantumi", ma apre anche uno spazio politico enorme per il leader di La France Insoumise, Jean-Luc Mélenchon. Ciò si riflette già nei sondaggi, non solo per il candidato di estrema sinistra, ma anche per il candidato sovranista Nicolas Dupont-Aignant. Il vincitore delle primarie socialiste Benoît Hamon ha in gran parte "perso terreno" .

"Vediamo avanzare candidati che assumono posizioni sovraniste, che è abbastanza inaspettato nelle elezioni," spiega l'economista che pensa che i sondaggi sono ancora piuttosto volatili e che "niente è deciso", perché che la maggior parte dei francesi non ha ancora fatto la propria scelta. Per Jacques Sapir, gli elettori "non sono a loro agio con i candidati." Evoca a sua volta la "grande ambiguità" di Emmanuel Macron il cui programma sarebbe "peggiore di quello di François Hollande, "l'imprevedibilità dello Tsipras francese" Jean-Luc Mélenchon, i casi giudiziari di Fillon che gli hanno assestato "un colpo gravissimo", il programma di Marina le Pen che non ottiene la piena adesione di un elettorato esitante .

"Gli elettori faranno la loro scelta nell'ultima settimana prima delle elezioni", dice Jacques Sapir, chiedendosi se i francesi avranno più paura del programma di François Fillon, di quello di Emmanuel Macron o dell' elezione di Marine Le Pen .

Per l'economista, l'unico candidato che potrebbe, attraverso il suo programma , fronteggiare Marine Le Pen, il suo "miglior nemico" sarebbe Mélenchon, anche se non è sicuro di arrivare al secondo turno. Costretto a scegliere tra "uomini del passato" - François Fillon, Emmanuel Macron - gli elettori potrebbero passare alle incarnazioni di "rinnovamento", vale a dire Marine Le Pen e Jean-Luc Mélenchon.


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti