Juncker. Il Regno Unito sarà l'unico paese a lasciare l'UE

4384
Juncker. Il Regno Unito sarà l'unico paese a lasciare l'UE

il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha detto al giornale tedesco, Bild am Sonntag,  che nessun altro paese lascerà l'Unione europea dopo l'uscita del Regno Unito. "L'esempio della Gran Bretagna farà capire a tutti che non vale la pena lasciare l'Ue". Ha aggiunto che i restanti Stati membri dell'UE invece "si innamoreranno l'un l'altro di nuovo e rinnoveranno i loro voti con l'Unione Europea."

Sulle prossime elezioni francesi,  Juncker ha detto: "L'Unione europea sopravviverà a Marine Le Pen, perché lei non diventerà presidente."

"E anche se vincesse, non sarebbe la fine del progetto europeo. Ma sarebbe certamente un colpo alla barca. Quindi spero che le forze pro-europee vinceranno in Francia ", ha detto il capo della Commissione.

Nella stessa intervista, Juncker ha messi in guardia dal possibile inizio di una guerra commerciale tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea (UE), che non sarebbe vantaggiosa per nessuna delle parti. Il presidente della Commissione ha detto che un cambiamento nella politica commerciale statunitense potrebbe danneggiare i rapporti con Bruxelles.

Juncker ha anche espresso la necessità per l'Europa di prepararsi al'eventuale transizione di Washington verso una politica economica a favore dei propri interessi commerciali. "Dobbiamo prendere sul serio il tono protezionistico dell'amministrazione del presidente Trump ed essere pronti".

Sullo scontro in corso con la Turchia, con Erdogan che è tornato ad accusare la Merkel di usare "metodi nazisti contro i cittadini turchi in Germania e i ministri turchi", Juncker si è detto contrario a bloccare formalmente i negoziati di adesione di Ankara all'Ue perché questi, di fatto, sono in una fase di stallo. La pena di morte è  una "linea rossa. Se la pena di morte viene reintrodotta in Turchia, ciò porterebbe alla fine dei negoziati."

Juncker ha detto che non credeva nelle minacce della Turchia di abbandonare l'accordo dello scorso anno con l'Ue volto a fermare i migranti, perché "non è nell'interesse della Turchia di avere  contrabbandieri e banditi  lungo la costa".

Ha anche detto che la maggior parte turchi che vivono in Europa condividono i valori dell'UE e hanno dato un contributo positivo per l'economia europea.

"Non tutti i turchi sono piccoli Erdogan", ha detto Juncker.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti