La Cina ribadisce sostegno all'Unesco dopo uscita degli Stati Uniti

«La Cina spera che tutte le nazioni contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione mondiale per promuovere la cooperazione scientifica, educativa e culturale, così come la comprensione tra le differenti civiltà»

25356
La Cina ribadisce sostegno all'Unesco dopo uscita degli Stati Uniti

 

Il governo della Repubblica Popolare Cinese ha ribadito il proprio sostegno all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), dopo l’abbandono annunciato dagli Stati Uniti che seguono quanto già fatto da Israele. 

 

«La Cina spera che tutte le nazioni contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione mondiale per promuovere la cooperazione scientifica, educativa e culturale, così come la comprensione tra le differenti civiltà», ha affermato Hua Chunying, portavoce del ministero degli Esteri del gigante asiatico. 

 

Il dirigente cinese ha inoltre ricordato che l’Unesco cerca di «promuovere la cooperazione internazionale nei campi dell’educazione, della scienza e della cultura. Oltre a lavorare per la protezione della pace internazionale». 

 

Il portavoce ha infine espresso la speranza che tutti i paesi possano contribuire alla promozione della pace mondiale e dello sviluppo sostenibile, attraverso l’Unesco. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti