La CNN e la rivoluzione della comunicazione

Andiamo verso una fase davvero appassionante della lotta di classe che si esprime anche nei mezzi di comunicazione

12653
La CNN e la rivoluzione della comunicazione



di Fernando Buen Abad - El Telegrafo
 

Mentre ci sono governi neoliberisti che sospendono, in maniera inconsulta e unilaterale, le ‘leggi sui media’ più avanzate; mentre ci sono governi di destra che propugnano “l’autoregolamentazione” dei monopoli mediatici. Mentre il processo di concentrazione mediatica è protagonista delle lotte inter-borghesi calpestando con i monopoli la libertà di espressione dei popoli, si verificano nelle basi dei popoli fenomeni di trascendenza, quantitativa e qualitativa di prim’ordine. 

 

Andiamo verso una fase davvero appassionante della lotta di classe che si esprime anche nei mezzi di comunicazione. Oggi la nuova situazione è questa: Nicolás Maduro invita a una Rivoluzione nella Comunicazione. 

 

Decadi - di lotta recente - hanno lasciato sulla tavola della Storia Latinoamericana un’esperienza magnifica - e rinnovata - circa la sovranità dei popoli in materia di mezzi di comunicazione di massa. 

 

Si tratta di un’esperienza che non può ignorare il dibattito sulla proprietà privata degli strumenti per la produzione (camere, microfoni, televisori, stampanti, telefoni…). Non si deve eludere nemmeno l’utilizzo dei mass media come arma di guerra ideologica contro i popoli. Ma la parte più difficile, forse sfuggente, si trova nella conquista dell’unità dei media e dei modi di comunicare, per rendere visibili le lotte per l’emancipazione. 

 

L’appello alla rivoluzione nella comunicazione non tollera più l’idea che qualcuno, in un modo o nell’altro, possa beneficiare individualmente delle risorse e delle ricchezze che appartengono a tutti, come lo spazio aereo, i satelliti, e la rete radioelettrica, che sono risorse vitali come l’acqua, la terra, le miniere. Allo stato attuale l’appello alla mobilitazione è il clamore collettivo più avanzato che si oppone alla dilapidazione, al dispendio, all’irresponsabilità e all’aggressione permanente che alcuni beneficiari dello spazio radioelettrico compiono quotidianamente. 

 

Ma la ‘sovranità’ non serve a nulla senza un programma Socialista per la trasformazione comunicativa nato dalle basi organizzate di lavoratori, operai e contadini…

 

L’appello per una Rivoluzione della comunicazione è magnifico ma insufficiente senza un programma politico di azione per la comunicazione rivoluzionaria volto a modificare radicalmente il paesaggio attuale fatto di miseria e barbarie, ossia, un programma per portare sotto il controllo di lavoratori e comunità gli strumenti per la produzione della comunicazione. Non ha senso appellarsi a una rivoluzione della comunicazione senza un piano, sospinto, per esempio, dal rafforzamento del ruolo del popolo. Potere economico, potere delle idee, potere creativo… potere Socialista. 

 

Dal 1910, con lo scoppio della Rivoluzione messicana, apparve in America Latina il processo di ‘produzione di senso’ rivoluzionario che ha anche segnato tutta la storia del XX secolo. 

 

Una dopo l’altra, le lotte rivoluzionarie del continente provarono ad essere (oltre al ‘motore della storia’) il motore di produzione del senso che esprime la lotta di classe anche con i simboli. Questo è il caso delle immagini di Emiliano Zapata, Francisco Villa, le ‘Adelitas’, la musica, la letteratura, la fotografia, il cinema, la propaganda, la stampa rivoluzionaria e, in generale, i processi rivoluzionari maturati nel calore della lotta di classe e nel calore delle forze di emancipazione di ogni fronte e processo storico. La rivoluzione semiotica permanente. 

 

Questo è il contributo semantico rivoluzionario di Cuba, Nicaragua, Venezuela, Ecuador, Cile, Argentina e Brasile che hanno cambiato il modo di vedere il mondo e di esprimerlo. Il ‘segno’ che guida la certezza sociale che un altro mondo è possibile e che questa possibilità non è un sogno irrealizzabile (…). Il contributo delle lotte rivoluzionarie che l’apparato monopolistico dominante ha oscurato e deformato agli occhi dei propri popoli che, inoltre, patiscono l’esproprio semiotico della propria Storia recente con le armi della guerra ideologica del capitalismo. 

 

Nicolás Maduro fa appello a una rivoluzione della comunicazione. Perché no? Latinoamericana… mondiale, universale. 

 

(…) Organizziamo una forza che riunisca le centinaia di migliaia di giornalisti televisivi, delle radio, di periodici e siti web. 

 

(…)

 

(Traduzione dallo spagnolo per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)   

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti