La Lega araba definisce Hezbollah "terrorista" e denuncia le politiche di 'aggressione' dell'Iran

La Lega araba continua nel suo declino vergognoso, dominata dai voleri dell'Arabia Saudita.

13222
La Lega araba definisce Hezbollah "terrorista" e denuncia le politiche di 'aggressione' dell'Iran


Il comunicato finale dell'incontro straordinario della Lega Araba al Cairo, tenutosi ieri su richiesta di Ryad, non ha sorpreso i libanesi. I ministri arabi hanno descritto il partito della resistenza libanese, Hezbollah, come "terrorista".
 
Solo il Libano e l'Iraq hanno formulato riserve e non hanno appoggiato i punti del comunicato della Lega araba su Hezbollah.
 
Il tono della dichiarazione finale, sembra, comunque, inferiore alle aspettative saudite. Secondo fonti egiziane, citate dal quotidiano Al akhbar libanese, e citate da 'Al Manar', il ministro degli esteri saudita voleva sospendere l'adesione Libano alla Lega Araba e ha chiesto il ritiro dal governo di Hezbollah o almeno la condanna del governo libanese per gli "atti terroristici di Hezbollah ". E perfinire: "Il Cairo ha rifiutato l'esclusione di qualsiasi partito libanese e sanzioni contro il popolo libanese per la scelta dei suoi rappresentanti".
 
In questo contesto, il capo della diplomazia libanese, Gebran Bassil, ha condotto diversi negoziati al fine di evitare la condanna del governo libanese.
 
La Lega denuncia la palese aggressione dell'Iran
 
Per quanto riguarda l'Iran, i ministri sauditi e del Bahrein hanno tenuto discorsi duri, accusando Teheran di destabilizzare la regione.
 
In una dichiarazione finale alla fine dell'incontro, la Lega Araba ha condannato il "fuoco missilistico balistico iraniano fatto dallo Yemen" e ha denunciato la "sfacciata aggressione".
 
Il 4 novembre scorso, l'esercito saudita ha detto di aver intercettato, diretto agli aeroporti di Riyadh, un missile sparato dai combattenti yemeniti di Ansarollah in risposta alle stragi sauditi contro il popolo yemenita. Le autorità saudite affermano che questo missile è di fabbricazione iraniana, fatto Teheran ha negato.
 
La Lega Araba si unisce così alla posizione di Ryad, come ha affermato in precedenza il suo segretario generale Ahmed Aboul Gheit: "le capitali arabe sono nel mirino dei missili balistici di Teheran".
 
Il comunicato finale afferma anche il diritto di Ryad e Manama alla "autodifesa" dei loro territori.
 
Inoltre, si è anche accusato "Hezbollah e la Guardia Rivoluzionaria iraniana di finanziare e addestrare gruppi terroristi in Bahrain" e "fatto assumere ad Hezbollah terrorista, uno dei partner del governo libanese la responsabilità di fornire ai gruppi terroristici in Paesi arabi armi sofisticate e missili balistici.
 
L'Iran, da parte sua, nega di essere all'origine dei problemi nella regione, puntando invece al "ruolo distruttivo" del suo rivale saudita.
 
Il comunicato finale dei ministri degli Esteri arabi ha chiesto anche al con il capo delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, di indagare sulle "violazioni iraniane legate al suo programma di missili balistici e il suo sostegno militare fornito alla milizia terrorista in Yemen ".
 
La dichiarazione ha anche ribadito la sua intenzione di "sospendere i canali televisivi finanziati dall'Iran che trasmettono via satellite nei paesi arabi mentre minacciano la sicurezza regionale."
 
Ryad non resterà a guardare
 
Ieri, l'Arabia Saudita ha avvertito l'Iran che non sarebbe rimasto "a guardare" di fronte alla sua politica "aggressiva" in Medio Oriente.
 
Il ministro degli Esteri saudita Adel al-Jubeir ha lanciato un vero e proprio attacco all'Iran e ai suoi "agenti", riferendosi al movimento libanese di Hezbollah e Ansarollah nello Yemen.
 
"L'Arabia Saudita non resterà a guardare contro l'aggressione dell'Iran e non risparmia sforzi per difendere la sicurezza nazionale", ha dichiarato Jubeir in un discorso.
 
"Mantenere il silenzio sull'aggressione iraniana attraverso i suoi agenti nella regione non proteggerà la capitale araba dai missili balistici", ha aggiunto.
 
Hezbollah, una "minaccia"
 
Con un tono altrettanto virulento, lo sceicco Khaled bin Ahmad Al-Khalifa, ministro degli Esteri del Bahrein, alleato di Riyadh, ha sostenuto che il Libano è sotto il "controllo totale" di Hezbollah.
 
"Questo partito terrorista non conduce solo operazioni entro i confini del paese, ma attraversa tutti i confini delle nostre nazioni. È una minaccia per la sicurezza nazionale araba ", ha ribadito.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti