La pena di morte è sempre una infamia e Djalali potrebbe essere davvero innocente. Ma...

4821
La pena di morte è sempre una infamia e Djalali potrebbe essere davvero innocente. Ma...



di Francesco Santoianni


È talmente una brava persona”. Sembrerebbe questo essere il mantra su tutti i media mainstream (si veda, ad esempio, qui) di fronte alla condanna a morte, decretata da un tribunale di Teheran, nei confronti del medico iraniano Ahmadreza Djalali - già ricercatore presso una università piemontese- accusato di spionaggio. Un coro che pretende di asserire l’assoluta innocenza di Ahmadreza Djalali e che rischia di far precipitare la situazione.  A meno che non sia proprio questo, quello che si vuole.



Intendiamoci. La pena di morte resta sempre e comunque una infamia e Ahmadreza Djalali potrebbe essere davvero estraneo alle accuse mossegli. Ma non è certo inverosimile che qualche stato occidentale cerchi di carpire i segreti di Teheran utilizzando – a differenza di quanto, verosimilmente, è stato fatto con Jason Rezaian o Amir Mirzai Hekmati - cittadini iraniani. Sarebbe, quindi, il caso – se davvero si vuole salvare la vita di di Ahmadreza Djalali – non trasformare questa faccenda in una ennesima campagna mediatica contro l’Iran, come, ad esempio è stato fatto per Reyhane Jabbari e il suo fantomatico “testamento”.

Del resto – senza tirare in ballo l’arcinoto caso dei coniugi Rosenberg – sono innumerevoli le presunte “spie” scomparse nel nulla in Occidente. Una di queste, assolutamente innocente,  Mordechai Vanunu si è fatto diciotto anni di cella di isolamento in Israele. Ovviamente, nel silenzio pressoché totale dei media.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti