"La popolazione è con il governo di Damasco". Il partito comunista siriano su Afrin

3818
"La popolazione è con il governo di Damasco". Il partito comunista siriano su Afrin


Sibialiria


Il 22 gennaio 2018, il Partito comunista unificato della Siria denunciava l’aggressione nella regione di Afrin da parte di Erdogan e dei suoi alleati, il cosiddetto Esercito siriano libero. Il comunicato chiedeva anche “al nostro popolo ad Afrin di far fronte all’aggressione in modo coordinato con lo Stato siriano, nel contesto degli sforzi per mantenere l’indipendenza, la sovranità e l’unità della Siria, della sua terra e di tutto il suo popolo”.
 

Il Partito comunista unificato ha attivisti e iscritti nella regione di Afrin. Salam Abdallah, dirigente del Partito, da Damasco è in contatto diretto con loro e li incontrerà fra pochi giorni. Intanto ci ha mandato alcune note. Ecco quel che scrive.
 

Erdogan vuole cambiare l’equilibrio delle forze nell’area. Aveva puntato sui gruppi terroristi a Idlib ma con l’avanzata dell’esercito siriano la situazione è cambiata. D’altra parte i curdi hanno fatto molti errori. Erdogan usa questo periodo, nel quale i russi non sono soddisfatti del comportamento delle cosiddette Syrian Democratic Forces.  I nostri militanti nell’area sono in grande maggioranza di etnia curda e chiedono che l’esercito siriano possa entrare nell’area per proteggere la popolazione, dal momento che le milizie curde non sono in grado di farlo. I curdi non possono fare uno Stato stabile che stia in piedi da solo. Abbiamo molte critiche nei confronti delle milizie curde perché sono scioviniste e noi respingiamo lo sciovinismo, facendo appello all’unità fra tutti i siriani, arabi, curdi, turkmeni…Non possiamo biasimare i curdi che sotto certi punti di vista in passato hanno avuto vari problemi,  il che ha aiutato il movimento sciovinista ad andare avanti nella società curda”.  
 

“Allo stato attuale, occorre muoversi con saggezza. Alcuni nostri attivisti ad Afrin volevano alzare la bandiera siriana, ma abbiamo detto che non è il momento. Ma continuiamo a muoverci per l’unità”.

 

Aggiornamento da Salam Abdallah, dirigente del Partito comunista siriano unificato, 12 febbraio 2017
 

Ho ricevuto un altro messaggio da uno dei compagni ad Afrin. Ha ribadito che la maggioranza della popolazione di Afrin vorrebbe che le forze governative entrassero nell’area per proteggerla contro gli attacchi della Turchia e dei suoi alleati sul terreno. Il compagno sostiene che anche le amministrazioni locali vorrebbero questo. Ma l’amministrazione militare curda è contro l’ingresso dell’esercito siriano.
 

La maggioranza della popolazione non è d’accordo con le cosiddette “Forze democratiche siriane” ma non può certo reagire.


Ecco perché l’esercito siriano non entra nell’area.


Il compagno è di Ginderes e spiega che la situazione è molto difficile in quell’area. C’è una escalation degli attacchi turchi, si bombarda sempre più pesantemente… la popolazione è in pericolo. Nell’attacco contro Africa, la Turchia ha come alleati sul campo il cosiddetto Esercito siriano libero e il Turkistan Islamic Party.


Ecco la situazione ora. La popolazione è con il governo e vorrebbe la presenza dell’esercito siriano e così le amministrazioni locali. Ma la leadership militare è contro. La leadership militare è nelle mani di curdi turchi e iraniani che sono contro la presenza dell’esercito siriano e contro il governo siriano”.

 

A cura di M.C.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti