La tradizione nazista dell'Ucraina golpista

10049
La tradizione nazista dell'Ucraina golpista


di Fabrizio Poggi


Corsa ai fasti del Terzo Reich nel paese più europeista, più democratico, più liberale del vecchio continente, nella terra chiamata a costituire il “vallo europeo” a difesa dall'aggressione russa. Il sindaco di Kiev, l'ex delfino della Germania (odierna) Vitalij Kli?kò ha inaugurato a Babij Jar, nell'area della capitale ucraina, il monumento alla poetessa Olena Teliga, posto all'incrocio tra via Teliga e via Juvenalij Melnikov, uno dei primi rivoluzionari socialdemocratici ucraini, nel XIX secolo. Nei piani dell'amministrazione comunale via Juvenalij Melnikov verrà presto intitolata a Andrej Melnikov, uno dei leader dell'OUN, l'esercito filonazista che collaborò con le SS nella seconda guerra mondiale e che, secondo le autorità golpiste dell'Ucraina attuale, rappresentò un esercito “di liberazione” dalla “occupazione sovietica”.

Ma, intanto, il monumento alla poetessa Teliga costituisce l'omaggio a una “rappresentante del movimento di liberazione ucraino”, come ha detto Kli?kò.

Olena Teliga, durante l'occupazione nazista, dalle colonne del giornale “Ukrainskoe slovo”, esortava a farla finita senza pietà con comunisti, “giudei” e altri ”nemici del Reich”, per la creazione di uno “stato ucraino indipendente”, che fosse “il più fedele alleato dell'impero germanico”.

Il fatto che il Reich non avesse alcuna intenzione di dar vita a uno stato ucraino indipendente e fucilasse poi l'intera redazione del giornale, è stato preso a pretesto dagli odierni “liberatori” golpisti per l'inaugurazione di tale monumento nell'area in cui i nazisti e i loro collaboratori di OUN-UPA fucilarono alcune decine di migliaia (diverse fonti parlano di oltre centocinquantamila) di comunisti e ebrei ucraini, prigionieri di guerra sovietici, rom. “Non c'è né ci sarà mai alcun internazionalismo” scriveva Olena Teliga, “si può servire una qualsiasi nazione, o una estranea, moscovita, oppure la propria, l'Ucraina”.

E già nel 1937, di fronte alla comunità studentesca ucraina di Varsavia, con vero “afflato” poetico: “Amare la propria causa sopra ogni cosa, guardare a essa come alla propria vita – questa grande verità è stata compresa da quelle nazioni che crescono e si rafforzano sotto i nostri occhi: Italia e Germania; “Forza attraverso la gioia”, si chiama così una delle organizzazioni giovanili della nuova Germania”. Firmato Olena Teliga.

 

Non volendo esser da meno dell'ex pugile prestato da Berlino alla “politica”, il presidente ucraino Petro Porošenko si è invece paragonato direttamente al generale zarista finlandese Gustav Mannerheim, sottolinenando come l'ex dittatore fascista sia oggi “molto popolare” in Ucraina.

In un'intervista al giornale finlandese Helsingin Sanomat, Petro ha paragonato l'azione terroristica che sta operando da quasi tre anni contro il Donbass, alla cosiddetta “guerra d'inverno” del 1939-1940 tra Finlandia e Unione Sovietica. Ha ribadito il concetto pochi giorni dopo, paragonando la sua guerra contro il sudest del proprio paese a quella dei Baltici contro “l'aggressione di Mosca” nel 1944, in cui le SS estoni, lituane e lettoni “difesero” quei paesi combattendo fianco a fianco con gli hitleriani, sterminando russi, bielorussi, ebrei e partigiani dei loro stessi paesi.

A Helsinki, nota Jurij Gorodnenko su Svobodnaja Pressa, hanno preferito sorvolare sulla “popolarità” di Mannerheim, senza ricordare come, già nel 1973, il governo finlandese avesse riconosciuto come criminali le azioni compiute dal maresciallo nel 1918 contro i socialdemocratici finlandesi; senza parlare delle stragi di civili russi, donne e bambini, nell'occupazione della regione di Vyborg, durante la guerra civile contro la giovane Repubblica sovietica. Il “padre della nazione finnica”, cui si paragona oggi il “garante della costituzione ucraina”, fu condannato già a Helsinki nel 1946 per l'aggressione contro l'Urss a fianco delle truppe hitleriane e per le stragi di cittadini sovietici, compreso l'affamamento degli abitanti di Leningrado.

 

Teliga e Mannerheim: accanto ai Bandera, ai Šukhevi?, alle divisioni SS “Galizia” e “Nachtigall”, sono questi, oggi, gli eroi dell'Ucraina golpista. Pronta per l'ingresso nella UE.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti