L'alternanza scuola lavoro è un crimine sociale che bisogna cancellare

5667
L'alternanza scuola lavoro è un crimine sociale che bisogna cancellare



di Giorgio Cremaschi

Un odioso fatto di cronaca criminale, gli abusi sessuali di un imprenditore brianzolo su studentesse minorenni a lui affidate per l'alternanza scuola lavoro, ha di nuovo per un momento acceso i riflettori su questo strumento cardine de La buona scuola. 
Naturalmente tutti i benpensanti si sono affrettati a chiarire la eccezionalità del delitto, accusando di bieche speculazioni populiste chiunque abbia accostato la violenza sessuale al meccanismo stesso dell'alternanza scuola lavoro. 


Certo, speriamo questo sia un caso limite e unico, ma resta il fatto che grazie alla controriforma scolastica di Renzi centinaia di migliaia di studenti sono gettati nel lavoro senza alcuna tutela e senza alcuna retribuzione. Già questo è criminale in sé, che poi a questo abuso di fondo se ne aggiungano altri, assai più gravi, non cambia la sostanza. L'alternanza scuola lavoro fotografa, esalta, accresce il degrado della scuola pubblica e del mercato e delle condizioni del lavoro nell'Italia di oggi.
Non sono contrario al principio che gli studenti facciano esperienze lavorative, ma sono ferocemente avverso a che le facciano da schiavi. 


Una seria alternanza scuola lavoro richiederebbe una specifica formazione dal lato della scuola, con docenti addetti a seguire tutto il percorso degli studenti. La formazione dovrebbe naturalmente riguardare anche tutte le leggi ed i contratti che dovrebbero essere applicati là dove si va a lavorare. E per le ore di lavoro si dovrebbe ricevere la retribuzione prevista per i lavoratori appena assunti. La scuola cioè dovrebbe seguire l'aspetto educativo e formativo dell'esperienza di lavoro e l'impresa dovrebbe garantire il suo carattere di apprendimento, riconoscendo piena dignità alla prestazione offerta dallo studente. Nulla di tutto questo è minimamente previsto dalla legge attuale. Per un numero molto alto di ore, da 200 a 400, gli studenti sono appaltati ad istituti pubblici o aziende private e lasciati lì a lavorare gratis. Solo in casi estremi l'autorità scolastica interviene, come ha documentato La Stampa su un caso di supersfruttameto di ragazzi nella provincia di Torino.


Cosa imparano allora gli studenti? Che il lavoro è ubbidire, lavorare senza essere pagati, non avere diritti, eseguire mansioni stupide o faticose senza lamentarsi. E che la scuola rispetto al mondo del lavoro non serve a niente e non conta nulla. Questa è la sola funzione formativa dell'alternanza scuola lavoro prevista da La buona scuola: abituare i giovani a non avere diritti e ad arrangiarsi nel peggio della società. In perfetta coerenza con il jobsact, con la privatizzazione dell'istruzione, con la sottomissione alle leggi del mercato di tutti i principi della nostra Costituzione. Quella dell'alternanza scuola lavoro è quindi una educazione alla rovescio; e i governi e i ministri che la sostengono dovrebbero essere condannati come diseducatori e corruttori morali. Cancellare questo crimine sociale, fonte di altri crimini, è un puro atto di civiltà democratica.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti