L'amministrazione Trump citata in giudizio dopo l'attacco illegale contro la Siria

Lo scorso aprile, il Pentagono ha lanciato 59 missili da crociera contro la Siria sulla base aerea di Shayrat per rappresaglia per un presunto attacco chimico

30191
L'amministrazione Trump citata in giudizio dopo l'attacco illegale contro la Siria

Un mese dopo l'attacco alla base aerea siriana di Shayrat, ordinato dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ecco che un'organizzazione di supervisione pubblica ha citato in giudizio la sua amministrazione perché avrebbe violato le leggi del paese attraverso un bombardamento senza autorizzazione. Lo riporta il quotidiano 'The New York Times'.
 
Il 7 aprile scorso, l'esercito statunitense ha lanciato decine di missili da crociera contro le installazioni militari nella provincia siriana di Homs, come punizione per un presunto attacco perpetrato, secondo gli USA, dalle forze del governo siriano contro i civili. Tali accuse finora non sono state provate.
 
Tuttavia l'organizzazione 'Protect Democracy', guidata da avvocati che lavoravano per il governo di Barack Obama, ora chiedono alla Casa Bianca di rivelare i fondamenti giuridici su cui si è basata per effettuare i bombardamenti.
 
"Non dobbiamo attaccare altri paesi"
 
"Siamo tutti d'accordo che nella nostra democrazia costituzionale, la capacità dell'esecutivo di attaccare un altro paese è proibita dalla legge (...) Alcuni paesi possono tollerare un capo di stato per lanciare un attacco senza offrire una giustificazione giuridica chiara, ma noi non dobbiamo farlo", hanno spiegato i rappresentanti di 'Protect Democracy'.
 
In una lettera al Congresso, Trump ha dichiartao a suo tempi che i suoi poteri costituzionali come comandante in capo davano una base sufficiente per lanciare unilateralmente l'attacco per promuovere gli interessi degli Stati Uniti
 
L'attacco da parte di Washington non aveva motivo di auto-difesa, non è stato autorizzato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, né dal Congresso degli Stati Uniti, ha ricordato il NYT. La Carta delle Nazioni Unite riconosce solo due modi legali per un paese di usare la forza all'estero: se il Consiglio di Sicurezza autorizza un attacco o per auto-difesa. A questo proposito, gli argomenti presentati da Trump sono politici e non legali, ha aggiunto il 'The New York Times'.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti