L'Arabia Saudita torna ad usare bombe a grappolo nello Yemen

Il regime saudita ha nuovamente usato bombe a grappolo per bombardare le aree residenziali nella provincia di Saada, nel nord dello Yemen.

25121
L'Arabia Saudita torna ad usare bombe a grappolo nello Yemen


Ieri, aerei sauditi hanno bombardato con munizioni bandite quattro volte la città di Saada, e tre volte Al-Azqul, che si trova nella città di Saher, ha riferito l'agenzia yemenita SABA News.
 
Lo stesso giorno, aerei da combattimento sauditi hanno sparato sette bombe a grappolo sul villaggio di Al-Zaher, che si trova nel governatorato di Saada. Inoltre, i bombardieri sauditi hanno colpito tre volte l'area di Aqaba, nel distretto di Haydan.
 
Finora, non ci sono notizie di vittime in questi attacchi. Tuttavia, fonti locali hanno affermato che gli attacchi aerei sauditi hanno causato gravi danni alle proprietà e alle aziende agricole dei cittadini yemeniti nella provincia.
 
Inoltre, almeno quattro persone sono state uccise e sei feriti nel bombardamento del regime saudita, in provincia di Amran, nel nord dello Yemen.
 
Le bombe a grappolo contengono un dispositivo che, una volta aperto, rilascia un gran numero di piccole bombe capaci di perforare veicoli blindati con la loro carica esplosiva, uccidendo o ferendo molte persone indiscriminatamente.
 
Dal marzo 2015, l'Arabia Saudita e i suoi alleati, così come il fornitore statunitense, utilizzano tali bombe sul suolo yemenita, palesemente ignorando la normativa internazionale in cui si afferma che le bombe a grappolo non devono essere utilizzate in nessun caso.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti