L'asse Usa-Isis in Afghanistan diventa un tema caldo

“Teheran ha iniziato a mettere in evidenza la sua inquietdine per il fatto che gli Stati Uniti stiano trasferendo in Afghanistan i combattenti dello Stato Islamico dalla Siria e dall'Iraq, dove sono stati sconfitti.” 

4263
L'asse Usa-Isis in Afghanistan diventa un tema caldo

 

“Teheran ha iniziato a mettere in evidenza la sua inquietudine per il fatto che gli Stati Uniti stiano trasferendo in Afghanistan i combattenti dello Stato Islamico dalla Siria e dall'Iraq, dove sono stati sconfitti.” Lo scrive in una magistrale analisi l'ex diplomatico e ora saggista e analista internazionale M. Bhadrakumar nel suo nuovo articolo per Strategic Culture.


 

Riprendendo le dichiarazioni del leader supremo dell'Iran, Ali Khamenei di alcuni giorni fa - "L'obiettivo degli Stati Uniti di trasferire i terroristi dell'ISIL in Afghanistan è finalizzato a creare la giustificazione per il suo continuo dispiegamento nella regione e per rafforzare la sicurezza del regime sionista" – Bhadrakumar sottolinea come tre giorni prima, il Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC) ha avuto uno scontro con i terroristi dell'ISIS infiltrati nella provincia occidentale dell'Iran di Kermanshah dall'Iraq. Tre membri dell'IRGC sono stati uccisi, compreso un ufficiale del grado di maggiore. Secondo il comandante delle forze di terra dell'IRGC, il generale Mohammad Pakpour, sono stati catturati ben sedici terroristi dell'ISIS.

 

Incidenti di questo tipo, prosegue l'analista, stanno accadendo con crescente frequenza lungo i confini iraniani e le agenzie di sicurezza del paese stanno facendo saltare enormi quantità di esplosivi e armi contrabbandate oltre confine. Ma questa è la prima volta che si verifica uno scontro di così ampia portata.

 

Significativamente, prosegue l'ex diplomatico indiano nella sua analisi, l'influente consigliere per la politica estera del parlamento, Hossein Amir Abdollahian, che è una voce influente nel circuito diplomatico iraniano, ha sollevato la questione del trasferimento segreto dei combattenti dell'ISIS in "Afghanistan settentrionale" in un incontro con Jan Kubis , presidente della missione di assistenza delle Nazioni Unite per l'Iraq, il 28 gennaio.

 

Il 4 febbraio, il ministro della Difesa iraniano Brigadiere generale Amir Hatami ha fatto una telefonata al suo omologo afghano Tariq Shah Bahrami e ha avvertito che Washington sta "attuando trame per trasferire il gruppo terrorista dell'ISIL in Afghanistan". Il generale Hatami ha parlato in base alle osservazioni di Khamenei, e, cosa importante, ha messo in guardia contro i piani degli Stati Uniti di aumentare il suo dispiegamento militare in Afghanistan. Ha sottolineato poi che la sicurezza in Afghanistan sarà possibile solo in armonia con gli stati regionali e unendo le loro risorse per combattere il terrorismo.

 

È possibile che la telefonata a Kabul riflettesse le percezioni della minaccia a Teheran in seguito all'interrogatorio dei 16 terroristi dell'ISIS nella custodia dell'IRGC. Il presidente afgano Ashraf Ghani ha destabilizzato l'intera regione settentrionale che confina con l'Asia centrale con il suo improvviso licenziamento del governatore della provincia di Balkh, Atta Mohammad Noor, a novembre. È improbabile che Ghani abbia fatto un passo così precipitoso di sua spontanea volontà. Atta è una figura potente, popolarmente conosciuta come il "Re del Nord" ed è anche il capo del Jamiat-i-Islami, potenziale candidato alle elezioni presidenziali nel 2019.

 

Senza dubbio, gli Stati Uniti sono stati d'accordo con la rimozione di Noor - se non l'hanno cercata direttamente. Curiosamente, l'amministrazione Trump da allora ha espresso il sostegno per la mossa di Ghani. Il vicepresidente americano Mike Pence ha fatto due telefonate a Ghani a gennaio per esprimere solidarietà. E Noor ha risposto il 3 febbraio, definendo il “regime di Kabul come burattini degli americani” e alimentando i fuochi del nazionalismo afghano.

 

Naturalmente, il prolungato vuoto di potere a Balkh ha creato condizioni favorevoli per i terroristi dell'ISIS per stabilire la presenza nel nord dell'Afghanistan. Allo stesso modo, Rashid Dostum, l'uomo forte uzbeko, che è stato un baluardo contro i gruppi terroristici nelle province settentrionali, è in esilio forzato in Turchia. Gli Stati Uniti, che controllano lo spazio aereo afgano, hanno rifiutato due volte il permesso di atterrare al suo velivolo.

 

Il nocciolo della questione, conclude l'analista indiano, è che una situazione simile a Balkh è anche sulle carte nella provincia occidentale di Farah al confine con l'Iran, dove il governatore provinciale Mohammad Aref Shah Jahan ha "improvvisamente" rassegnato le dimissioni dieci giorni fa, citando come ragioni "il peggioramento della situazione di sicurezza in Farah "e “l'interferenza nelle mie responsabilità da parte di diversi individui ". (Negli ultimi mesi, gli Stati Uniti hanno effettuato nuove richieste su Farah.)

La conclusione diventa inevitabile: per ragioni sue, Washington desidera il "cambio di regime" in queste due province di frontiera di importanza cruciale (Balkh e Farah), che delimitano rispettivamente l'Asia centrale e l'Iran. Basta dire che Teheran si domanda: "Chi ci guadagna?" Naturalmente, può essere solo l'ISIS.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti