Le Nazioni Unite votano a larghissima maggioranza (128 Vs 9) contro gli USA: la decisione su Gerusalemme è nulla

Ecco chi sono i sette paesi che hanno votato contro insieme a Israele e Usa

20303
Le Nazioni Unite votano a larghissima maggioranza (128 Vs 9) contro gli USA: la decisione su Gerusalemme è nulla


L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione sullo status di Gerusalemme (Al-Quds) che considera nulla e non valida la misura del presidente degli Stati Uniti di spostare la sua ambasciata nella città, contraddicendo le precedenti risoluzioni dell'organismo.



La stragrande maggioranza dei 193 stati membri delle Nazioni Unite (ONU) hanno votato a favore della risoluzione presentata dalla Turchia e dallo Yemen. La votazione ha avuto solo 9 voti contrari.
 

LEGGI:  Bulli e pupe: tutto quello che devi sapere sul voto Onu di oggi su Gerusalemme



Anche oggi gli Stati Uniti hanno continuato con le minacce dirette al resto del mondo. L'Ambasciatrice Haley ha preso la parola per dichiarare come il suo paese "ricorderà questo giorno come quello in cui ha subito un attacco dall'Assemblea generale per il solo fatto di esercitare un suo diritto come stato sovrano. Ricorderemo tutto questo quando tanti paesi ci chiameranno, come fanno spesso, per chiedere soldi".  




Hanno votato contro la risoluzione Guatemala, Honduras (in pieno neo colpo di stato), Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Palau e Togo. Oltre a Stati Uniti e Israele chiaramente.


Tra gli astenuti spicca il blocco filo Usa nell'America Latina - l'Argentina di Macri, il Messico di Pena Nieto, la Colombia di Santos e il Paraguay - oltre al Canada del "liberal" Tradeau chiaramente. Interessante anche il fatto che l'Unione Europea per l'ennesima volta esce profondamente spaccata dalla votazione con Croazia, Repubblica ceca, Ungheria e Polonia che si astengono. Il blocco dell'est Europa si conferma estremamente fedele ai dettami di Washington, sintomo di una battaglia sempre più aspra all'interno del blocco.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti