Le verità del vescovo di Aleppo e l'imbarazzo di Casini

39792
 Le verità del vescovo di Aleppo e l'imbarazzo di Casini

di Ornella Bertorotta*
 

Ogni giorno si parla "dell'assedio di Aleppo", delle sofferenze della popolazione, dei bombardamenti aerei e dei terroristi. 


Da più parti si levano critiche a questa narrazione, spesso funzionale agli interessi degli stessi terroristi che, grazie ad appoggi esterni "umanitari" ben individuabili, attraverso le tregue e la sospensione dei combattimenti continuano ad armarsi e a combattere contro l'esercito regolare, utilizzando spesso la popolazione civile ancora presente nella zona est della città come
scudo umano.


In diverse occasioni questi gruppi islamici hanno impedito a chiunque di uscire dall'area da loro controllata e l'atteggiamento degli Stati che si autodefiniscono Amici della Siria, ovvero i Paesi del Golfo, gli Usa e l'UE hanno semplicemente avallato le violenze e l'estremismo di questi fanatici.


Il 4 ottobre 2016 arcivescovo maronita di Aleppo Mons. Tobij è stato audito dalla Commissione Affari Esteri del Senato. 

Lui vive ad Aleppo è può certo raccontare meglio di chiunque altro come stanno le cose.

L'audizione è stata un'occasione irripetibile per conoscere il punto di vista dei cristiani siriani, spesso chiamati in causa, anche ingiustamente, per motivare interventi umanitari e militari in loro difesa, ma quasi mai ascoltati.


Eppure i cristiani che vivono in Medio Oriente conoscono meglio di chiunque altro la situazione del Paese e hanno un'idea ben definita della tragedia che ha colpito la Siria. 
Da Mons. Tobij si leva un atto di accusa alle politiche interventiste occidentali che non lascia spazio a fraintendimenti di sorta:


"In Siria non è in atto né una rivoluzione, né una guerra civile, ma una terza guerra mondiale per procura i mezzi di informazione internazionali continuano ad essere parziali, calpestano la verità. Parlano della parte occupata dai terroristi, dimenticando il resto", ha dichiarato il religioso maronita.


L'arcivescovo chiede di lavorare per fermare la guerra, non in maniera ideale o attraverso generici appelli alla pace, ma attraverso precise richieste:

"no alla vendita delle armi e al flusso di terroristi dalla Turchia e dalla Giordania o credete ancora alla favola di una coalizione delle più grandi forze mondiali che non può fare fuori in due anni una banda di banditi?";

"no alle sanzioni, che non sono meno dannose delle bombe, per tutti noi sono ingiustizie fatte su un popolo che prova sofferenze".

Alcuni in Commissione hanno provato imbarazzo alle parole dell'Arcivescovo. 
Vi invito a guardare l'espressione del Presidente di Commissione Casini, durante alcuni passaggi.


20 minuti ben spesi che spero siano utili a quanti vogliano capire meglio cosa accade in Siria.

 



*Capogruppo della Commissione Affari esteri del M5S

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti