L'opposizione venezuelana vuole eliminare la Legge anti-Monsanto in Parlamento

3828
L'opposizione venezuelana vuole eliminare la Legge anti-Monsanto in Parlamento


"La legge dei semi", meglio nota come Legge anti-Monsanto, proibisce l'ingresso e la produzione di semi trangenici in Venezuela.

La portavoce del Movimento "Semillas del Pueblo", Eisamar Ochoa, ha denunciato questo giovedì come la destra che controlla l'Assemblea Nazionale pretende l'abolizione di questa legge e permettere così l'ingresso dei prodotti OGM delle multinazionali.

"La nuova maggioranza all'Assemblea nazionale venezuelana fa gli interessi delle multinazionali e dei grandi monopoli agroalimentari, per questo ha annunicato che vuole derogare alla Ley de Semillas", ha dichiarato in un'intervista a RT.

Poi l'antropologa ha spiegata come "dopo la sua approvazione ci siamo impegnati a comunizzarla e ora siamo passati alla fase di territorializzarla, perché il Potere Popolare prenda il controllo della produzione nazionale dei semi". Se viene eliminata questa legge sarà "a rischio la sovranità alimentare e aumenta il rischio di essere in balia dei monopoli agroalimentari, come Monsanto, che con la sua tecnologia trangnica ha prodotto effetti devastanti per gli eco-sistemi in America Latina, la salute dei contadini e il cambio climatico", ha concluso. 

Come Macri in Argentina, la destra (golpista) venezuelana persegue obiettivi chiari che hanno mandanti precisi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti