Macron e l’Europe en Marche!

2797
Macron e l’Europe en Marche!

Mercoledì scorso l’Europarlamento (EP) ha votato la re-distribuzione dei 73 seggi del Regno Unito. Nella prossima assemblea ci saranno 705 seggi invece di 751 (quindi 46 in meno) con 27 scranni da ri-assegnare ai paesi sottorappresentati in base alla popolazione. La proposta di assegnare 46 seggi a una lista paneuropea transazionale senza vincoli di rappresentanza in base alla nazionalità è stata respinta. Il voto contro la lista transnazionale è un colpo basso per Emmanuel Macron, il maggior sostenitore dell’idea. Probabilmente Macron proverà a riproporre il progetto nel prossimo summit europeo, ma con un PE così contrario le chance di avere successo sono veramente poche.

 
Con il progetto di lista transazionale fuori dai giochi per le elezioni europee del 2019 il presidente francese dovrà inventarsi qualcos’altro, cosa farà Macron?

 
Il leader di La Republique En Marche! (LREM) può ancora provare a trasformare il sistema dell’Europarlamento applicando la sua logica “né di destra né di sinistra” a un’alleanza tra partiti simili al suo LREM reclutati in ogni paese europeo. Fino adesso il PE è stato guidato dai grandi gruppi parlamentari del Partito Popolare Europeo (PPE) e i Socialisti Democratici (S&D) ma il mosaico che compone questo sistema è in declino in tutta la Ue e non sembra possibile riproporlo così com’è anche nel 2019. Sicuramente si apriranno nuovi spazi.

 
Se Macron riuscisse a comporre un’alleanza che vada oltre il suo LREM coinvolgendo personalità della sinistra, del centro e della destra sotto un chiaro manifesto pro-europeo potrebbe rifare quello che ha fatto in Francia e dare vita a un movimento paneuropeo, una specie di L’Europe en Marche! in cui far confluire tutti i piccoli Macron sparpagliati nei paesi europei. Già è possibile immaginare i membri dell’alleanza: LREM e MoDem in Francia, il PD di Renzi in Italia, Ciudadanos in Spagna, e così via.
 
 
Federico Bosco

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti