Mosca: le minacce Usa alle forze armate siriane sono "piuttosto allarmanti"

Mosca è preoccupata per le minacce alle truppe siriane da parte di Washington, ha dichiarato oggi il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov.

29084
Mosca: le minacce Usa alle forze armate siriane sono "piuttosto allarmanti"


"Come sapete, non sono state solo minacce, ma è un fatto l'utilizzo della forza in questo settore [attraversamento del confine di Al-Tanf tra Siria e Iraq]", ha spiegato il ministro degli esteri Lavrov secondo quanto riporta l'agenzia russa Tass.
 
"Credo che questa situazione sia piuttosto allarmante perché colpisce direttamente la sovranità della Siria. Certamente, queste questioni devono essere risolte e le nostre truppe lo stanno facendo ora", ha dichiarato il capo della diplomazia russa.
 
Lo sforzo diplomatico in corso è attuato attraverso un canale istituito per prevenire incidenti non intenzionali tra le forze aerospaziali della Russia e quella della coalizione guidata dagli Stati Uniti, ha aggiunto Lavrov. "Ma naturalmente, lo sforzo sarebbe molto più efficiente se, oltre al canale, che ha un programma piuttosto limitato, gli Stati Uniti accettassero di aderire al lavoro di coordinamento sui parametri delle zone di de-escalation", ha sottolineato il diplomatico russo.
 
La discussione è in corso e le parti discuteranno i risultati in un'altra riunione come quella avvenuta ad Astana, che dovrà avvenire presto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong di Michelangelo Severgnini Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong

Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti