Nelson Mandela e Fidel Castro: Amici, Compagni e Alleati

Particolarmente odiosa, risulta in queste ore, una stupida e antistorica contrapposizione che viene fatta tra le figure di Nelson Mandela e Fidel Castro

9649
Nelson Mandela e Fidel Castro: Amici, Compagni e Alleati



di Fabrizio Verde
 

La morte di un gigante come Fidel Castro se da una parte ha suscitato commozione per la perdita di un uomo che ha segnato in positivo la storia del XX secolo e di questo scorcio di XXI secolo, dall’altra ha scatenato la rabbia repressa di chi non è mai riuscito a sconfiggere sul campo militare e su quello delle idee, questo grande uomo a capo di una piccola isola caraibica che è riuscito in mezzo ad immani difficoltà - compreso il criminale embrago economico e commerciale - a costruire una società socialista sotto il naso dell’impero statunitense.

 

Particolarmente odiosa, risulta in queste ore, una stupida e antistorica contrapposizione che viene fatta tra le figure di Nelson Mandela e Fidel Castro. Entrambi sono stati dei grandi combattenti per la libertà, entrambi hanno lottato sino all’ultimo respiro per il benessere e la libertà dei propri popoli. 

 

Fidel Castro e Nelson Mandela, come evidenzia la giornalista Isabel Finbow attraverso le colonne di teleSUR, erano «amici, compagni ed alleati». Accomunati - almeno per una fase della loro strenua lotta - dall’odio riservato verso le loro figure dai capi dei governi del cosiddetto ‘mondo libero’. Il Primo Ministro inglese, Margaret Thatcher, definì Nelson Mandela un «terrorista». 

 

Nelson Mandela ha sempre evidenziato che quando intraprese la sua lotta per porre fine al regime di oppressione razziale presente in Sudafrica, fu ispirato dalla figura di Fidel Castro e dalla vittoriosa esperienza della Rivoluzione Cubana. 

 

Il leader politico africano, scrisse nella sua autobiografia ‘Long Walk to Freedom’: «Lessi i rapporti di Blas Roca, il segretario generale del Partito Comunista di Cuba, sulla loro organizzazione clandestina durante il regime di Batista. Lessi le opere su e di Che Guevara, Mao Tse-Tung e Fidel Castro». 

 

Dopo la sua scarcerazione, avvenuta nel 1990, Nelson Mandela si recò a Cuba per ringraziare di persona l’amico e alleato Fidel Castro, che diede un contributo importante alla lotta contro il regime dell’apartheid inviando soldati cubani in Angola. Questo viene ritenuto un punto centrale nella caduta del regime sudafricano. 

 

Nel suo discorso, Mandela affermò: «Siamo qui oggi per riconoscere il nostro grande debito nei confronti del popolo cubano. Quale altra nazione ha una tale storia di altruismo come Cuba verso i popoli dell’Africa?»

 

Quanti paesi beneficiano degli operatori sanitari cubani? Quale paese che aveva bisogno di aiuto non ha ricevuto una mano da Cuba? Quanti paesi minacciati dall’imperialismo hanno potuto contare sul supporto di Cuba?»

 

Fidel Castro si è poi recato per due volte in Sudafrica, nel 1994 e 1998, quando ospite del congresso dell’African National Congress tenne un discorso. 

 

Questi sono fatti che rimarranno nella storia e testimoniano la comunione d’intenti tra questi due giganti che hanno segnato profondamente la storia del ‘900. Non saranno certo articoli articoli spazzatura o analisi tendenziose a offuscare la figura di Fidel Castro: un uomo che ha sfidato l’imperialismo e l’ha vinto. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti