Netanyau invia una lettera ad Assad e minaccia di attaccare la Siria

Il primo ministro israeliano ha inviato una lettera a Bashar al-Assad in cui minaccia un intervento militare in Siria se permetterà all'Iran di creare basi militari.

25757
Netanyau invia una lettera ad Assad e minaccia di attaccare la Siria


Il quotidiano statunitense 'The Wall Street Journal', citando fonti israeliane, ha rivelato, ieri, che la lettera del primo ministro del regime di Tel Aviv, Benjamin Netanyahu, è arrivata al presidente siriano Bashar al-Assad prima di sabato scorso, quando gli aerei da guerra israeliani hanno bombardato una base militare nei pressi di Damasco,.
 
Nella lettera, Netanyahu avrebbe messoe nuovamente in guardia contro l'istituzione di basi militari iraniane nel territorio siriano. La fonte non ha fornito ulteriori dettagli sul contenuto della lettera.
 
Dopo lo scoppio del conflitto siriano nel 2011, gli attacchi aerei o dell'artiglieria dell'esercito israeliano contro le posizioni delle forze del governo siriano sono stati frequenti, l'ultimo ieri sera.
 
L'agenzia di stampa siriana SANA ha riferito, oggi, che i sistemi di difesa aerea dell'esercito siriano sono riusciti ad intercettare e distruggere tre dei missili israeliani sparati sul Centro di ricerca e informazione di Jamraya, una struttura di sicurezza situata nei pressi di Damasco.
 
Il governo siriano accusa il regime di Tel Aviv di attaccare le posizioni delle forze siriane per facilitare le azioni dei gruppi armati e terroristici e incoraggiarli a continuare nella lotta.
 
Teheran, da parte sua, ha sempre rifiutato di voler costruire basi militari in Siria e ricorda di aver inviato consiglieri militari in Siria su richiesta del legittimo governo di Damasco.
 
Gli sforzi anti-terrorismo dell'Iran in Siria sono accolti favorevolmente da altri paesi, come la Russia, che sottolinea "il ruolo costruttivo" dell'Iran nel paese arabo.
 
Intanto, ieri, l'ambasciatore israeliano negli USA, Rom Dermer ha reiterato la minaccia: "Se l'Iran non si ritira dalla Siria, allora le possibilità di uno scontro militare aumentano. Non voglio dirvi entro l'anno o il mese. Direi anche per la settimana", ha avvertito.
 
Secondo Dermer, Teheran è responsabile per l'aumento delle tensioni in Siria. "Perché più spingono, più dobbiamo rinforzare le nostre linee rosse, e c'è sempre la possibilità di un'escalation, anche quando le parti non vogliono un'escalation, perché non permetteremo all'Iran di stabilire quella presenza e stabilire un altro fronte terroristico contro Israele in Siria", ha aggiunto.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti