NYT: Riad ha costretto Hariri a dimettersi per incolpare l'Iran

Fonti diplomatiche riportate dal quotidiano statunitense, 'The New York Times', rivelano che il figlio del re saudita ha costretto alle dimissioni del premier libanese, Saad Hariri, per poi accusare l'Iran di destabilizzare il paese dei cedri.

12872
NYT: Riad ha costretto Hariri a dimettersi per incolpare l'Iran


Nelle dichiarazioni raccolte oggi dal noto quotidiano statunitense, 'The New York Times (NYT), fonti saudite, libanesi e occidentali hanno svelato nuovi scenari delle delle dimissioni a sorpresa, a lo scorso novembre, del primo ministro libanese dall'Arabia Saudita.
 
Secondo le fonti citate anonimamente, il regime di Riyadh ha convocato Hariri per un incontro nel regno arabo. Mentre Hariri si stava dirigendo verso il palazzo reale, quando gli "avrebbero preso il suo cellulare e le sue guardie del corpo" e le forze di sicurezza locali "lo avrebbero spinto e insultato".
 
Tuttavia, il capo del governo libanese ha sofferto "la più grande umiliazione" quando i sauditi gli hanno dato un discorso sul quale c'erano le sue dimissioni e lo hanno costretto a leggerlo alla televisione di stato.
 
Secondo i media statunitensi, l'architetto di questa misura sarebbe stato il controverso principe ereditario saudita, Mohamad bin Salmán. Infatti, il figlio del re costrinse Hariri a dimettersi "sotto pressione" e poi "accusare pubblicamente l'Iran" per destabilizzare il Libano.
 
Le fonti hanno aggiunto che, in effetti, Bin Salman ha cercato di "sbarazzarsi" del premier libanese perché ha "disobbedito" agli ordini sauditi contro l'Iran e il Movimento di resistenza islamica del Libano (Hezbollah).
 
In ogni caso, il New York Times ha definito "non riuscite" queste "tattiche goffe" adottate da Riyadh ed Hariri è tornato dopo tre settimane in Libano e ha formalmente ritirato le sue dimissioni, non è riuscito anche per impedire il rafforzamento delle Hezbollah come un attore politico influente del Libano.
 
D'altra parte, l'Arabia Saudita, con questa errata manovra, ha allontanato anche i suoi alleati sunniti dal Libano.
 
Fin dall'inizio, le autorità di Beirut e diversi gruppi politici hanno accusato i sauditi di pressioni su Hariri per dimettersi e di avere tenuto in ostaggio per indebolire la resistenza libanese e creare il caos e l'instabilità nel paese dei cedri.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti