Odebrecht conferma di aver finanziato l'opposizione venezuelana

In diverse occasioni, esponenti del chavismo hanno accusato l'ex governatore dello stato di Miranda Henrique Capriles di aver ricevuto finanziamenti dalla società di costruzioni brasiliana

21197
Odebrecht conferma di aver finanziato l'opposizione venezuelana

 

L’imprenditore brasiliano Marcelo Odebrecht, il cui nome risuona in America Latina perennemente legato a casi di corruzione, recentemente è comparso davanti a giudici peruviani dove ha rivelato di aver finanziato le campagne elettorali e politiche dell’opposizione venezuelana. 

 

L’uomo d’affari che si trova in stato di detenzione, è stato interrogato dalle autorità peruviane su casi di corruzione e di finanziamento che la sua azienda ha compito in beneficio dell’attuale presidente peruviano Pedro Pablo Kuczynski, e dell’ex candidata presidenziale Keiko Fujimori. Figlia dell’ex dittatore Fujimori che nei giorni scorsi a lasciato il carcere in quanto beneficiario di un indulto per motivi umanitari. In realtà dietro c’è un accordo tra Kuczynski e i figli del dittatore: la liberazione di Fujimori in cambio del sostegno al presidente in carica, che ha così conservato la poltrona nonostante sia investito da grossi scandali. 

 

Durante il suo interrogatorio a Curitiba, in Brasile, il 9 novembre, Odebrecht ha affermato di aver finanziato "con certezza" l'opposizione peruviana, proprio come ha fatto con i leader della destra venezuelana, senza però menzionare i nomi. 

 

Il magnate della costruzione ha spiegato che la strategia consisteva nel finanziare settori di opposizione in America Latina, anche se non vincenti, al fine di "evitare problemi" in futuro.

 

"La nostra intenzione era di supportare molti candidati dell'opposizione, pur sapendo che non sarebbero stati eletti. Li abbiamo supportati in qualche modo. Perché l'opposizione può anche creare problemi. Un modo per creare una rete è supportare", ha affermato Odebrecht.

 

In diverse occasioni, esponenti del chavismo hanno accusato l'ex governatore dello stato di Miranda Henrique Capriles di aver ricevuto finanziamenti dalla società di costruzioni brasiliana. 

 

Le recenti ammissioni dell’imprenditore brasiliano smentiscono le ricorrenti campagne dei media mainstream che cercano in ogni modo di accreditare inesistenti legami tra la Odebrecht e il presidente venezuelano Nicolas Maduro. Come confermato dagli interrogatori, la multinazionale brasiliana ha sì operato in Venezuela, ma a favore delle opposizioni.  

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti