Oerlikon di Rivoli, le lacrime ipocrite della globalizzazione capitalistica

2970
Oerlikon di Rivoli, le lacrime ipocrite della globalizzazione capitalistica


di Giorgio Cremaschi 

Sui mass media si è dedicata una lacrima di scandalo per la vicenda della Oerlikon di Rivoli in provincia di Torino. In quello stabilimento di 800 dipendenti, un operaio con 37 anni di anzianità è stato licenziato al rientro da una lunga malattia e dal trapianto del fegato. Anche a chi tutti i giorni esalta le necessità di adeguarsi in ogni modo alla globalizzazione capitalistica, questo licenziamento è sembrato esagerato. Ipocriti.

Da tempo la santa trinità del profitto, competitività flessibilità produttività, ha imposto in tutti i luoghi e i rapporti di lavoro la soppressione delle esigenze fondamentali e della dignità della vita umana. Se nei campi della Puglia si può morire di fatica, nelle catene di montaggio si è costretti a rinunciare anche ai più elementari bisogni fisiologici, meglio farsela addosso che perdere un pezzo. Si va a lavorare ammalati, soprattutto chi ha un contratto precario, altrimenti addio alla conferma. E la gravidanza è la peggiore delle malattie, il più grave degli assenteismi, meglio rinunciarvi. Però  se ci si infortuna perché il padrone risparmia sulla sicurezza, allora invece bisogna mettersi in malattia, per far risparmiare all'azienda sull'Inail.

Sono inciampato e caduto, dice l'operaio come la moglie che non riesce a denunciare le violenze del marito.

Si deve lavorare come soldati del profitto e il sacrificio del corpo, come quello dell'anima, fanno parte della guerra di mercato. Gli inabili vanno scartati e il caso della Oerlinkon non è una eccezione. Ci sono state persino sentenze della magistratura che hanno dato ragione alle aziende che licenziavano malati e feriti, anche a causa della durezza del loro lavoro. Se l'impresa non può utilizzare il lavoratore diventato RAL, ridotta abilità di lavoro, può licenziarlo. E paradossalmente spetta alla vittima dimostrare che il carnefice ha esagerato, che, pur se menomato,  ci sono mansioni che potrebbe tranquillamente esercitare. Come con la cancellazione dell'articolo 18 voluta da Renzi, c'è l'inversione dell'onere della prova.

È il lavoratore licenziato che deve dimostrare che il padrone ha voluto discriminarlo, e non il padrone a dover giustificare la propria ferocia. E anche i contratti che si firmano oggi penalizzano i malati e la malattia: i premi di produttività che il governo detassa sono quasi sempre premi di presenza e chi sta male non li prende. L'obiettivo della globalizzazione, esaltato dai banchieri e dalle imprese e condiviso dai governi e dai sindacati confederali, è quello di ridurre il salario certo e per tutti dei contratti nazionali, a favore di quello legato al profitto aziendale che discrimina i più  deboli. Che grazie al Jobsact possono essere anche essere demansionati, cioè degradati sul piano della prestazione professionale.

Mentre dilagano precariato e disoccupazione di massa una sola morale si afferma: se hai voglia di lavorare devi accettare tutto, altrimenti te ne starai  a casa e sarà colpa tua.

È in questo contesto che i dirigenti della fabbrica di Rivoli si sono sentiti pienamente autorizzati a scartare un operaio che,  dopo una terribile sofferenza, pensava di aver maturato il sacrosanto diritto di tornare a lavorare per il tempo necessario a maturare la pensione, ovviamente secondo le regole altrettanto  feroci della legge Fornero.

La Oerlikon che ha licenziato il malato è una multinazionale delle alte tecnologie con sede in Svizzera, ora controllata da un magnate russo, Victor Vekselberg. 

Costui è uno degli uomini più ricchi del mondo e se decidesse di trasferire la residenza fiscale in Italia, grazie alla legge appena entrata  in vigore, pagherebbe solo una tassa irrisoria sul suo reddito. A differenza dell'operaio licenziato dalla sua azienda che invece continuerà ad essere tartassato dal fisco,  quale che sia la sua reale condizione.

Il licenziamento dell'operaio di Rivoli è dunque parte della normale criminalità sociale del sistema, è giustificato perfettamente dal dominio di quella catena del valore per gli azionisti che diventa catena di schiavitù per il lavoro.

Tra breve, quando saranno terminate le lacrime di coccodrillo, sui mass media torneranno a trionfare le necessità del mercato globale, quelle della flessibilità del lavoro e le campagne contro i furbetti del cartellino, usati come metafora di un mondo del lavoro stracolmo di scansafatiche. 

Del resto l'operaio licenziato a Rivoli non era forse uno di quei privilegiati che ancora usufruiscono dei contratti nazionali e delle tutele dello statuto dei lavoratori? Non è ora di sostituire tutti  costoro con chi vuole lavorare davvero, senza nascondersi dietro diritti che hanno fatto il loro tempo?

"I ricchi odiano i proletari e bisogna ricambiare quest'odio..bisogna restaurare l'odio di classe" così disse Edoardo Sanguineti nel 2007. Dopo dieci anni di terribili ingiustizie con la falsa promessa che esse farebbero uscire dalla crisi,queste parole sono ancora più attuali. L'odio di classe è la sola risposta adeguata alla ferocia quotidiana e banale del sistema.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti