Parag Khanna, le profezie del "filosofo" glamour che piace ai governi

2558
Parag Khanna, le profezie del "filosofo" glamour che piace ai governi


Parag Khanna, filosofo della politica, esperto di relazioni internazionali, afferma che tra 30 anni il mondo sarà dominato da città-stato, megalopoli interconnesse tra di loro (ma non lo sono già?). È importante sottolineare “30 anni”, un periodo nel quale buona parte di noi sarà già morta e i vivi non si ricorderanno mai di questa intervista.



Al presente gli Usa spendono 611 miliardi di dollari l’anno per la difesa, la Cina 215, la Russia 69, l’Arabia Saudita 64 e la città-stato, Dubai e gli Emirati, che lui cita come esempio, investono in armi 23 miliardi l’anno con soltanto 1,5 milioni di abitanti. Durante la crisi Riad-Qatar, sauditi ed emiratini hanno chiuso i voli e messo Doha in stato d’assedio (che perdura). Sulla Brexit dice che “gli inglesi pensano ai loro interessi” e sulla Catalogna che “Madrid non può rinunciare alle entrate fiscali di Barcellona” Illuminante: sono cose che non sapevamo.


Più prosaicamente qui ci si chiede cosa accadrà tra mesi o tre anni. Leggo che Khanna, un giovanotto assai glamour, viene chiamato a consulto dai governi e persino dai 5 Stelle. Ma forse invece del filosofo dovrebbero consultare l’astrologo, costa meno e magari ci prende di più.


Alberto Negri

Post Facebook del 21 novembre 2017

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti