Preoccupato per i nuovi progressi dell'esercito siriano, Netanyahu incontrerà Putin

Il premier del regime israeliano terrà un incontro con il presidente russo Vladimir Putin per discutere gli ultimi sviluppi della guerra in Siria dopo gli ultimi successi dell'esercito siriano.

21342
Preoccupato per i nuovi progressi dell'esercito siriano, Netanyahu incontrerà Putin


I media israeliani hanno riferito che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu incontrerà il suo omologo russo a Sochi per discutere gli ultimi sviluppi nella regione.
 
Si prevede che, nel corso della riunione, Netanyahu esprima al presidente russo la sua inquietudine interessati sugli sviluppi militari nel sud della Siria, dove le forze siriane ed i suoi alleati hanno fatti progressi incredibili contro ISIS, al Nosra e i sedicenti gruppi "ribelli".
 
Inoltre, c'è la possibilità che il premier israeliano esprima alla Russia un'altra preoccupazione, meglio dire un incubo, ovvero la crescente influenza dell'Iran in Siria, in particolare attraverso il rafforzamento del Movimento di Resistenza Islamico in Libano, Hezbollah, hanno aggiunto le fonti.
 
Tra i temi che sono stati discussi in passato e che sarà di nuovo al centro del prossimo colloquio Russia-Israele anche quello di "evitare incidenti tra le forze aeree israeliane e russe in Siria", qualcosa che finora, le due parti "hanno fatto con successo", ha annunciato l'ufficio di Netanyahu.
 
Putin e Netanyahu si sono incontrati l'ultima volta lo scorso marzo, a Mosca. Da allora, hanno avuto frequenti conversazioni telefoniche.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti