Quali sono i legami tra l'opposizione venezuelana e il governo israeliano?

Le bandiere israeliane sventolate in occasione della manifestazione del 1 settembre a Caracas dall'opposizione hanno fatto riemergere i profondi legami tra la destra venezuelana e il regime sionista

9131
Quali sono i legami tra l'opposizione venezuelana e il governo israeliano?

 

Ha destato una certa curiosità in alcuni osservatori notare la presenza di bandiere dello stato israeliano in occasione della manifestazione organizzata dall’opposizione venezuelana il 1 di settembre, e pomposamente definita come ‘Toma de Caracas’, in italiano la ‘Presa di Caracas’.

 

Certo, lo stato israeliano può essere considerato la massima autorità quando si tratta di occupare un territorio, ma il motivo della presenza di quelle bandiere non è di certo da trovare in questa motivazione. 

 

In realtà, l’opposizione venezuelana mantiene solidi legami con lo stato d’Israele, nonostante il governo di Caracas abbia rotto ogni relazione con il paese dal 14 gennaio del 2009 «in rifiuto all’assedio contro la Palestina, che in questo momento ha portato a una nuova invasione della Striscia di Gaza, che ha prodotto l’assassinio di oltre 1000 persone e 4500 feriti», così scriveva l’Agenzia Venezolana de Noticias, AVN.

 

Già nel 2014, l’allora ministro degli Esteri, Elias Jaua, in occasione di un viaggio in Egitto per coordinare la consegna di aiuti umanitari provenienti da Caracas per Gaza denunciò: «Ricordiamo che l’opposizione venezuelana possiede stretti vincoli con gli organismi di sicurezza israeliana e riceve finanziamenti dallo stato israeliano». 

 

Mentre nel 2015 in occasione dell’ennesimo colpo di stato sventato - Operación Jericó - fu provato il coinvolgimento nell’operazione che prevedeva l’assassinio di vari esponenti del chavismo, tra cui il presidente Maduro, di un agente del servizio di sicurezza israeliano Mossad. Così come nel golpe del 2002. 

 

Diversi sono i dirigenti dell’opposizione venezuelana ad avere forti legami con lo stato d’Israele, a cominciare dal candidato alla presidenza, sconfitto da Maduro, Henrique Capriles Radonski. Sul suo conto l’analista Raimundo Kabchi ha dichiarato che «si tratta di un sionista dichiarato». A tal punto che l’ex sindaco di Caracas, Antonio Ledezma, in una riunione con il Primo Ministro israeliano Netanyahu, assicurò il ristabilimento di normali relazioni diplomatiche con un governo venezuelano guidato da Capriles. 

 

Infine abbiamo Miguel Angel Venegas Borjas, un dirigente dell’opposizione di lungo corso, ritratto in alcune fotografie durante un viaggio in Israele - come rivela il portale latabla.com - insieme al peruviano Luis Hiraoka. Circostanza che conferma «l’esistenza di un programma di formazione quadri di partiti politici in territorio israeliano», per «organizzazioni vincolate con il governo israeliano. Trova quindi conferme la denuncia del ministro Jaua circa i finanziamenti israeliani diretti all’opposizione venezuelana. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti