Rapporto choc in Guatemala. Oltre 5.600 bambini vittime di abusi e violenze nel 2017

6206
Rapporto choc in Guatemala. Oltre 5.600 bambini vittime di abusi e violenze nel 2017

Un rapporto agghiacciante mostra come 5.655 minori siano stati vittime di abusi o violenze sessuali in Guatemala nel solo 2017. Secondo il rapporto annuale pubblicato dal difensore civico per i diritti umani del paese, ripreso oggi da Telesur, la maggior parte degli abusi sessuali e fisici riguarda ragazze e giovani donne.

Sulla base del rapporto stilato da esperti e condotto dall'Istituto nazionale di scienze forense, l'anno scorso 540 bambini hanno subito abusi, tra cui 285 ragazze e 255 ragazzi, mentre il numero di adolescenti vittime di abusi è stato di 519, di cui 300 donne e 219 uomini.



Alcuni dei fattori di "rischio" che il rapporto prende in considerazione nell'analisi di queste cifre sono le violenze simili subite dai genitori nella loro infanzia, l'utilizzo di droghe o abuso di alcool, il vivere in aree con "alta disoccupazione" o, infine "norme culturali che celebrano la violenza". Questo, precisa il rapporto, senza "voler criminalizzare la povertà".

"Le conseguenze degli abusi possono durare una vita", prosegue il rapporto sottolineando come questo sia l'inizio di "un circolo vizioso" in cui la vittima può diventare un aggressore nella sua vita adulta, in modo che le conseguenze dell'abuso sui minori diviene " intergenerazionale".

Riguardo le violenze sessuali, che il rapporto descrive come "una delle peggiori forme di violenza contro bambini e adolescenti", si stima che 1.718 bambini ne siano stati vittime - 1.364 bimbe e 354 nei maschi - mentre la cifra sale a 2.858 nel caso degli adolescenti, quasi tutti ragazze.

Il numero di gravidanze nelle ragazze e negli adolescenti è un altro dato "drammatico" nel paese, perché dal 7 ottobre ci sono state in totale 40.683 gravidanze nelle ragazze tra i 10 e i 17 anni.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti