Renzi, sciacallo, giù le mani dal Venezuela!

L'ex presidente del consiglio effettua sciacallaggio politico sulla pelle del popolo venezuelano colpito da crisi economica e golpisti

19971
Renzi, sciacallo, giù le mani dal Venezuela!



di Fabrizio Verde
 

Prosegue senza soluzione di continuità l’opera di mistificazione e propaganda spudorata contro il Venezuela. Il circuito informativo mainstream cerca di far passare il legittimo governo guidato da Nicolas Maduro come una sorta di regime neonazista deciso a bloccare con la forza ogni tentativo del popolo di riconquistare la libertà perduta. Ovviamente la realtà è tutt’altra. 

 

A questa infame campagna si è aggiunto anche l’ex preside e del Consiglio, Matteo Renzi, attraverso il proprio profilo Facebook, con un messaggio che evidenzia plasticamente tutta l’ignoranza e il pressappochismo dell’esponente democratico sulla questione venezuelana. 

 

Scrive Matteo Renzi, accompagnando le sue parole alla foto di una donna ferma davanti a un blindato, con l’intento di riportare la mente a Piazza Tienammen in Cina: «Guardate questa foto. E ditemi se non vi vengono i brividi.

La mente torna a Piazza Tienanmen, giugno 1989:

Oggi la storia si ripete in Venezuela, un Paese sull'orlo del baratro. Ci sono proteste, morti, disperazione e dolore. E pensare che qualche illuminato aspirante statista italiano riteneva quel regime un modello.

Speriamo che la comunità internazionale possa finalmente aiutare il Venezuela, questo bellissimo Paese, a tornare al benessere, alla pace, alla democrazia.

Noi, intanto, non giriamoci dall'altra parte facendo finta di niente. Ciò che accade a Caracas in queste ore va denunciato con forza e chiarezza».

 

Vorremmo sommessamente far notare che il Venezuela rimpianto da Matteo Renzi è questo ben riassunto in un’immagine drammatica risalente al Caracazo, la repressione violenta che subì il popolo sceso nelle piazze per protestare contro i governi neoliberisti che l’avevano ridotto letteralmente alla fame.

La distanza tra il Venezuela neoliberista e quello attuale, dove Maduro porta avanti tra mille difficoltà l politiche inaugurate da Hugo Chavez, è siderale. Adesso le grandi masse popolari hanno vece e diritti mentre nel passato erano costretti a languire nel degrado e la povertà mentre un pugno di privilegiati continuava ad arricchirsi in maniera esponenziale. 

 

Alcuni dati possono aiutarci a comprendere meglio questa marcata differenza che i media e i politici neoliberisti alla Matteo Renzi fingono di non conoscere: la disoccupazione è stata dimezzata rispetto al 1999, passando dal 10,6% al 5,5%, la povertà è scesa dal 28,9% al 20,4%, la malnutrizione quasi scomparsa dal 21% al 2%, i pensionati sono aumentati del 568%. Senza dimenticare che in un periodo di crisi economica anche dura, la Rivoluzione Bolivariana ha continuato a rafforzare le missioni sociali e giunta a consegnare ben 1500000 alloggi popolari. 

A questo punto sovviene un dubbio molto forte: questa dittatura è davvero strana. Oppure le dittature reali sono quelle che si ammantano di democrazia in occidente mentre riducono i popoli alla fame? 

 

Tornando a Matteo Renzi, ci chiediamo come si possa essere così incoerenti visto che giusto un anno fa giustificava le manganellate riservate dalla Polizia italiana ai manifestanti che erano accorsi a Pisa per contestare la sua sgradita presenza, quando ricopriva la carica di Presidente del Consiglio, affermando di trovare «incomprensibili» gli scontri verificatesi. 

 

Se la stessa cosa fosse accaduta a Caracas è facile immaginare che Renzi avrebbe parlato di «brutale repressione del regime venezuelano su manifestanti inermi». La classica e inaccettabile doppia morale occidentale.   

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto" di Michelangelo Severgnini "Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti