Russia: 'Contro chi combattono gli USA in Siria? Non abbiamo ricevuto spiegazioni'

Gli USA e le milizie alle quali danno appoggio in Siria,è sempre più evidente che non sono state mai più di tanto interessate combattere l'ISIS o al Qaeda, l'obiettivo è sempre stato quello di ostacolare le forze siriane e russe.

36114
Russia: 'Contro chi combattono gli USA in Siria? Non abbiamo ricevuto spiegazioni'


Il principale portavoce del ministero della Difesa della Federazione russa, Igor Konashenkov, ha rilasciato una dichiarazione e allo stesso tempo ha posto una domanda: "Con chi e contro chi sono le forze speciali statunitensi che combattono in Siria? Non sono ancora state ricevute spiegazioni motivate su questo tema."
 
"Non ci sono assolutamente segni di combattimenti nelle immagini delle fortificazioni dell'ISIS occupate dalle forze speciali statunitensi e dalle formazioni curde. Non ci sono segni caudati da colpi di artiglieria o munizioni d'aria, inoltre, come si può vedere, non esiste una protezione fondamentale, per non parlare della difesa", ha aggiunto Konashenkov.
 
Inoltre, ha anche riferito dell'ultimo attacco missilistico con missili da crociera Kh-101 "sui più importanti bersagli dell'ISIS e Jabhat an-Nusrah nelle province di Deir ez-Zor e Idlib".
 
"I bombardieri russi TU-95 hanno coperto con successo la distanza di circa 7.000 chilometri", ha spiegato Konashenkov, aggiungendo che "i dati di controllo hanno confermato la distruzione di tutti gli obiettivi".
 

 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti